Ecologia

Vacanze in barca a vela, si risparmiano fino a 325 Kg di Co2

Roma, 2 mag. - (AdnKronos) - La vacanza è sempre più green e se si sceglie per un viaggio in barca a vela è possibile risparmiare tra i 115 e i 325 kg di CO2 per equipaggio, pari al consumo energetico di una casa per una settimana o di una lampadina accesa per un anno. I dati arrivano da Sailsquare (https://it.sailsquare.com/), la piattaforma online che connette gli skipper con una barca e i viaggiatori che vogliono fare una vacanza in barca a vela, che ha stimato la riduzione delle emissioni di CO2 che si ottiene viaggiando a vela in cinque classiche destinazioni estive: Croazia, Corsica, Spagna, Sardegna e Grecia.

“Amare la vela significa amare la natura, l’ambiente, il benessere e lo stare assieme” afferma Riccardo Boatti, Co-fondatore di Sailsquare. “Gli skipper locali che pubblicano le loro proposte sono dei veri e propri ambasciatori delle bellezze naturali della costa, insegnano ai compagni di viaggio le pratiche più virtuose, come utilizzare a bordo solo materiali biodegradabili o evitare lo spreco di acqua”.

Con già oltre mille proposte presenti sulla piattaforma, la community Sailsquare farà rotta quest’estate in più di 35 destinazioni tra coste e isole di Italia, Spagna, Croazia, Grecia, Turchia, Francia e Canarie.

2 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us