Ecologia

Vacanze, il 93% degli italiani non si fida a lasciare il proprio pet in canile

Roma, 19 lug. - (AdnKronos) - Impersonali o troppi costosi, il 93% degli italiani non si fida a partire per le vacanze lasciando il proprio amico a quattro zampe in canile. La soluzione migliore sarebbero i pet sitters anche se il 60% afferma di avere avuto problemi nel trovare una persona di fiducia che si prenda cura del loro animale domestico. I dati emergono dalla ricerca pubblicata da Pawshake, un sito per trovare e prenotare pet sitters, realizzata su 1.025 proprietari di animali.

In particolare dall'indagine emerge che il 78% dei possessori di animali in Italia sarebbe disposto a posticipare o a cancellare le loro vacanze se non trovassero una soluzione appropriata per il loro animale domestico. Inoltre, il 47% dei padroni di animali fa video chiamate via skype con i propri animali quando è fuori casa per lavoro o vacanze e il 36% ammette che in vacanza, sente la mancanza del proprio animale più degli amici e famigliari.

I possessori di animali considerano i loro animali come parte integrante della famiglia, e l’81% pensa anche a loro quando considera importanti decisioni come l’acquisto di una casa o di una macchina. E non solo: il 18% dei proprietari di animali permette al loro amico peloso di dormire nel letto, e un quarto (25%) ammette che prenderebbe in considerazione di cacciare il partner dal letto, se non ci fosse abbastanza spazio per tutti.

19 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us