Ecologia

Utilities: Valotti, in Italia utili per 1,4 mld e 120mila addetti

Oltre il 66% degli occupati nel settore rifiuti, seguono il settore idrico col 24% e la distribuzione di gas naturale

Roma, 16 giu. - (AdnKronos) - "In Italia le imprese dei servizi pubblici locali di rilevanza economica partecipate dagli enti locali (energia elettrica, gas naturale, servizio idrico, igiene urbana) sono poco più di un migliaio, generano ricavi annui per 42,9 miliardi di euro, utili per 1,4 miliardi e occupano circa 120mila addetti". Così il presidente di Utilitalia Giovanni Valotti, in occasione della prima conferenza dell'associazione, oggi a Roma

L’analisi delle performance economiche degli ultimi 5 anni evidenzia che "il valore della produzione è cresciuto mediamente di quasi il 20%, il totale attivo ha visto un incremento medio del 15% e il Patrimonio Netto è salito di oltre il 5% - aggiunge Valotti - I margini operativi sono rimasti stabili, intorno all'8%.

A crescere più della media sono le multiutility. Circa il 40% del valore della produzione è ascrivibile a una quota minoritaria di aziende di grandi dimensioni con Patrimonio Netto superiore al miliardo di euro: si tratta delle grandi realtà industriali quotate, dove si concentra il 40% della redditività del settore, a fronte del 27% degli addetti".

Significativo è anche il peso delle aziende con Patrimonio Netto compreso tra 100 milioni e 1 miliardo di euro, rappresentano il 27% del valore della produzione con circa il 28% degli addetti. Sotto ai 100 milioni di Patrimonio Netto si concentra il 36% del valore della produzione e il 46% degli addetti. Una quota prevalente delle gestioni è rappresentata da aziende mono-servizio (addetti: il 42% del totale). Il settore dei rifiuti da solo rappresenta oltre il 66% degli occupati (76 mila), seguito a lunga distanza dal settore idrico con il 24% (28 mila) e dalla distribuzione di gas naturale con appena il 10% (11 mila).

16 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us