Ecologia

Usa: l'amministrazione Trump taglia i fondi a chi studia il clima

In sordina vengono revocati i fondi per un'importante progetto della NASA sullo studio dei gas serra in atmosfera. Come sapremo a che punto siamo con gli obiettivi della COP21?

Ciò che non si misura, magari neppure esiste: questo semplice pensiero si adatta in modo particolare allo studio dei gas serra che contribuiscono al riscaldamento del nostro pianeta, e che (fuor di polemica) sono comunque oggettivamente difficili da misurare - e in particolare "da attibuire" nella complessità di questa epoca segnata dall'uomo, l'Antropocene.

Negli ultimi anni si è fatto una grande sforzo per pesare la nostra impronta sul pianeta anche sul versante delle emissioni di gas serra in atmosfera, utilizzando flotte di satelliti e di aerei, oltre a una schiera di strumenti a terra - tutto per monitorare l'anidride carbonica e il metano.

Uno dei sistemi più all'avanguardia è il Carbon Monitoring System (CMS) della Nasa, nato nel 2010 su iniziativa del Congresso Usa per organizzare e armonizzare tutte le informazioni relative alle emissioni, per facilitare il lavoro dei "decisori" politici e industriali. Il CMS è stato finora finanziato con 10 milioni di dollari l'anno.

Il taglio. Finora, perché l'amministrazione del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha rimosso il CMS dai progetti da finanziare, e questo senza alcun clamore.

«Questa decisione mette a repentaglio anche i programmi di verifica sui tagli alle emissioni di gas serra di altri Paesi, così com'era stato deciso alla Cop21, la conferenza sul clima di Parigi», commenta Sims Gallagher, direttore del Centro per le politiche internazionali per l'ambiente dell’Università di Tufts, nel Massachusetts, che aggiunge: «se non è possibile misurare la riduzione delle emissioni, come si può sapere se gli impegni presi dai vari Paesi vengono rispettati? Annullare il CMS è un grave errore.»

Usa, Donald Trump, clima, CO2, politiche industriali, politica energetica, gas serra, emissioni
OCO-3 doveva essere un satellite ad hoc, mentre adesso è un insieme di strumenti installati sulla Stazione spaziale internazionale.

Non solo CMS. La Casa Bianca prosegue nel suo attacco a tutto ciò che è "scienza del clima": ha già tagliato ripetutamente i finanziamenti alla Nasa sui programmi di scienze della Terra e costretto a rivedere importanti missioni già programmate, come l’Orbital Carbon Observatory 3 (OCO-3).

Senza spiegazioni se non laconici comunicati come "vincoli di budget e altre priorità hanno portato a finanziare altre ricerche scientifiche". Tra i 65 progetti supportati dal CMS dal 2010, alcuni si sono concentrati sulla comprensione del modo con il quale le foreste gestiscono il carbonio.

Il Servizio Forestale degli Stati Uniti, ad esempio, ha operato per valutare il modo con il quale le foreste assorbono il carbonio direttamente dalla superficie, ma non era ini condizioni di estendere il lavoro alle foreste dell'Alaska: è stato il CMS a sviluppare un sistema di imaging laser utilizzabile da aerei, che ha permesso di completare il lavoro.

Spiega Geoarge Hurtt (Università del Maryland), del CMS, che «con quel sistema si è potuto realizzare un inventario del carbonio delle foreste dell’Alaska a costi molto contenuti».

Usa, Donald Trump, clima, CO2, politiche industriali, politica energetica, gas serra, emissioni
CMS doveva studiare anche la risposta delle foreste alle emissioni di CO2.

Lo stesso sistema è stato poi usato per studiare vaste aree di alcune foreste tropicali, il carbonio disciolto nel fiume Mississippi e per le ricerche della Harvard University sul metano in atmosfera.

Resta solamente l’ESA. «Sono decisioni di bisogna vergognarsi», commenta Daniel Jacob, chimico dell'atmosfera alla Harvard University: «per fortuna sono ricerche condotte anche dall'Agenzia spaziale europea con alcuni satelliti che monitorano dallo Spazio il carbonio terrestre». Ma dimezzare di colpo i dati a disposizione certamente non aiuterà la ricerca e renderà ancora più difficile raggiungere gli obiettivi della COP21.

11 maggio 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us