Ecologia

Usa, Cina e la firma dell'accordo sul clima di Parigi

La firma è un importante passo in avanti, ma siamo ancora lontani dal minimo richiesto per la messa in atto dello storico accordo. Ecco a che punto siamo.

I governi di Cina e Stati uniti hanno ratificato l’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici. Patricia Espinosa, segretario esecutivo dell’UNFCCC (la Convenzione delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico) ha affermato che la ratifica dei due più grandi inquinatori della Terra porta un po’ più vicino alla realtà l’accordo. Anche con l’adesione di Cina e Usa, però, i preliminari non possono dirsi conclusi. L’accordo infatti entra in azione solo trenta giorni dopo che almeno 55 "parti della convenzione" (nazioni o federazioni di stati), che contribuiscono per almeno il 55% delle emissioni totali di gas a effetto serra, hanno firmato.

A chi giova? Il 21 settembre le Nazioni Unite terranno a New York una cerimonia per festeggiare l’evento e depositare gli “strumenti” diplomatici necessari per la ratifica ufficiale. Con la partecipazione di Usa e Cina i Paesi che hanno aderito sono 26, e la percentuale di emissioni raggiunge il 39%: numeri, come abbiamo visto, non sufficienti a far partire il processo.

A che servono quindi queste adesioni? Secondo alcuni commentatori è probabile che il presidente uscente degli Stati Uniti, Barack Obama, abbia compiuto l’atto per due ragioni. La prima è mettere il prossimo presidente (o presidentessa) degli Stati Uniti di fronte a un atto compiuto da cui potrebbe essere difficile recedere, specie se il capo del governo sarà una figura che si oppone agli accordi contro il riscaldamento globale.

La seconda ragione è galvanizzare quella parte dell’industria e del mondo degli affari (come quelli appartenenti al gruppo We Mean Business) che vede l’aumento di temperatura del pianeta e le sue conseguenze come una minaccia al proseguimento delle attività economiche.

La ratifica ha spinto anche alcuni stati degli Stati Uniti a velocizzare la loro adesione al programma, con la California che ha deciso di mettere come obiettivo la riduzione delle emissioni di gas serra del 40% sotto i livelli del 1990 entro il 2030.

8 settembre 2016 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us