Ecologia

Uova da galline in gabbia, la maggior parte si 'nasconde' negli ovoprodotti/ Foto

Roma, 12 set. - (AdnKronos) - In Italia, oltre il 60% delle galline è ancora allevato in gabbia . Una produzione che per lo più (si stima circa l'80%) va a finire negli ovoprodotti, ossia in salse, biscotti, piatti pronti e tutti quei prodotti a base di o che contengono uova, per i quali non è prevista l’etichettatura secondo il metodo di allevamento. Un black out nella comunicazione che non consente al consumatore, sensibile a queste tematiche, di fare una scelta d'acquisto consapevole. Per questo Ciwf Italia che, da anni si batte contro gli allevamenti in gabbia, invita i cittadini ad acquistare prodotti che specificano, tra gli ingredienti, l’utilizzo di uova da allevamenti all’aperto, a terra o i prodotti biologici.

La legislazione europea ha proibito le gabbie “convenzionali” a partire dal primo gennaio 2012. Questa normativa, tuttavia, consente ancora le gabbie cosiddette “arricchite”, che presentano alcuni miglioramenti rispetto alle “convenzionali”, ma “una gabbia resta sempre una gabbia”, sottolinea l'associazione, e, quindi, non è in grado di garantire il benessere delle galline.

Elisa Bianco, responsabile europeo per il settore alimentare di Ciwf, spiega che “sempre più aziende nel mondo stanno dimostrando un serio interessamento per il benessere di polli e galline negli allevamenti: negli Usa come in Canada, in Germania come in Olanda e in Francia, grandi aziende come McDonald’s e Walmart, stanno iniziando a migliorare in maniera sostanziale le condizioni di vita degli animali allevati”.

In Germania, ad esempio, sottolinea Elisa Bianco, “dal 2012 tutti i supermercati hanno smesso volontariamente di vendere uova da galline in gabbia e il governo tedesco si è impegnato a eliminare questo tipo di allevamento entro il 2028” e non solo: “molti grandi supermercati tedeschi (come Rewe, Real e Lidl, ndr) si stanno già impegnando a eliminare le uova da galline allevate in gabbia non solo dalla vendita di uova in guscio, ma anche dalle uova utilizzate come ingredienti in altri prodotti”.

In Italia, la prima grande azienda della ristorazione a impegnarsi a non utilizzare più uova da galline allevate in gabbia, né per le uova in guscio, né per l’ovoprodotto è Camst . Ad oggi Camst acquista ogni anno dai propri fornitori di uova, tutti operanti sul territorio nazionale, oltre 300.000 uova in guscio (pari al 25% sul totale di uova in guscio acquistate) e circa 200.000 kg di ovoprodotti (pari al 30% sul totale di ovoprodotto acquistato) provenienti da galline non allevate in gabbia (a terra, all’aperto e biologico).

L’impegno sottoscritto dall’azienda, grazie alla collaborazione con il Settore Alimentare di Ciwf, prevede di incrementare progressivamente l’acquisto di uova e ovoprodotti provenienti da galline non allevate in gabbia, con l’obiettivo di eliminare completamente, su scala nazionale, le uova e gli ovoprodotti provenienti da galline allevate in gabbia entro il 2025.

12 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us