Ecologia

Uno contro zero, arriva Raeebox per la raccolta dei rifiuti elettronici in negozio

L'iniziativa è di Ecolight

Roma, 2 nov. - (AdnKronos) - Per l'Uno contro Zero arrivano i Raeebox. Davanti all'obbligo per i grandi punti vendita di ritirare gratuitamente i rifiuti elettronici di piccole dimensioni, Ecolight lancia i cestini pensati per i negozi. Il consorzio nazionale per la gestione dei Raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) ha sviluppato una soluzione per la raccolta di cellulari, piccoli elettrodomestici e lampadine a risparmio energetico presso la distribuzione.

"Nell’ottica di dare un servizio alla grande distribuzione, i Raeebox consentono la raccolta differenziata dei piccoli Raee all’interno di centri commerciali e grandi spazi di vendita nel rispetto delle normative vigenti", premette Giancarlo Dezio direttore generale di Ecolight.

La nuova legge sui Raee, spiega Dezio, "ha di fatto cambiato la prospettiva con cui affrontare la raccolta di questi rifiuti, in particolar modo quelli di piccole dimensioni. Sia l’Uno contro Uno, sia il più recente Uno contro Zero hanno ribaltato l’approccio: non si attendono i cittadini agli ecocentri comunali, ma si vuole avvicinare i punti di conferimento dei rifiuti elettronici ai cittadini. Quindi occorre mettere i negozi nelle condizioni di poter raccogliere i Raee".

La norma dell’Uno contro Zero prevede che i negozi con una superficie di vendita di almeno 400 mq ritirino gratuitamente i rifiuti elettronici con dimensioni fino a 25 cm, senza alcun obbligo di acquisto. Rientrano in questa categoria quindi gli smartphone, i tablet, i piccoli elettrodomestici ed elettroutensili e le lampadine a risparmio energetico. Per quanto riguarda invece l’Uno contro Uno rimane l’obbligo di acquisto (di una apparecchiatura con funzioni equivalenti a quella da conferire), ma non c’è alcun limite di dimensione.

L'obiettivo finale è sempre l'ambiente. Come ricorda il direttore di Ecolight: "Una corretta gestione dei Raee, a partire fin dal loro conferimento per arrivare fino alla fase di trattamento, consente di recuperare significative quantità di materie prime seconde ed evitare che le sostanze inquinati possano andare disperse. È l’applicazione concreta dei principi dell’economia circolare facendo in modo che i rifiuti di oggi possano diventare le risorse di domani. I nostri sforzi vanno anche nella direzione di contribuire al raggiungimento di quel 45% di quanto immesso che è l’obiettivo di raccolta RAEE per quest’anno".

2 novembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us