Ecologia

Una spedizione scientifica italiana va OLTRE

Da Capo Nord allo Stretto di Bering: quattro mesi tra i ghiacci sulla rotta del passaggio a nord-est, percorsa 90 anni fa dal viaggiatore ed esploratore Roald Amundsen. Ieri a Milano il varo ufficiale della spedizione. (Raymond Zreick, 1° dicembre 2008)

MILANO, 30 NOVEMBRE. Domenica pomeriggio, nel mezzo di corso Buenos Aires sono schierati i jeepponi Iveco bianchi e blu che devono portare a Uelen, ultimo lembo della Russia davanti alle coste dell'Alaska, gli equipaggi della spedizione OLTRE. Accanto c'è il grosso camion che fa da stand e da palco per il varo di questa avventura scientifica italiana, poco più in là i mezzi degli Alpini e un po' più avanti ancora le autopompe dei Vigili del Fuoco di Milano e alcuni splendidi esemplari del MotoClub dei Vigili del Fuoco: «Se fossimo partiti oggi ci avrebbero scortato per un pezzettino», mi dice Lanfranco Zanalda (che dal suo blog su Focus.it ci racconterà l'impresa in diretta, comunicazioni permettendo). Per questioni burocratiche la partenza, inizialmente pervista per oggi, è stata infatti rinviata all'11 dicembre. «Peccato, non ci sarà la sfilata...» Mi dispiace per lo spettacolo, ma mi sento anche un po' sollevato: fa un freddo... I meteorologi continuano a dirci che questo è l'anno più caldo della storia o giù di lì, ma intanto oggi fa un freddo becco.

LA SPEDIZIONE
Da Capo Nord allo Stretto di Bering, circa 10.000 km in quattro mesi scarsi, su terra (e su ghiaccio), lungo un percorso che in qualche punto toccherà o incrocierà la rotta seguita da Roald Amundsen 90 anni fa a bordo della Maud. La spedizione esplorerà dunque il passaggio a nord-est, viaggiando - tra dicembre e marzo - per lo più nella notte artica e con temperature che verosimilmente andranno tra i 25 e i 50 gradi sottozero! L'equipaggio, trentasei persone che si alternano a gruppi di 15-16 per periodi di un mese, ai comandi di Petter Johanssen (parente di Amundsen!), tra settembre e ottobre si è allenato in alta quota, tra La Thuile e Cervinia, anche per prepararsi alle temperature polari. Temperature che non spaventano Maurizio Busetto, 38 anni, fisico e ricercatore ISAC-CNR, l'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche. Reduce da 13 mesi in Antartide, alla base italo-francese Concordia (3.200 metri di altitudine), per quell'esperienza ricorda temperature ancora più rigide e soprattutto venti molto impegnativi, che non si aspetta di trovare "lassù", al Nord. Un altro volontario: «Partecipare a queste spedizioni è più facile di quanto si creda: è vero che bisogna dimostrare un'attitudine non comune, ma è anche vero che non c'è una gran fila di gente in coda...» E la ricerca dell'ISAC? «Durante l'ultimo periodo del viaggio, quando il Sole tornerà ad alzarsi, vogliamo misurare la radiazione solare a quella latitudine, e anche "vedere" quali sostanze sono depositate sul ghiaccio. È uno studio che può dire molto sul clima della Terra e sulla sua evoluzione.»

PER SAPERNE DI PIÙ

# Segui il blog di Lanfranco Zanalda: Un commercialista al Polo Nord.
# Vedi le foto della spedizione: ora online le immagini dei campi di training e acclimatazione a La Thuile e sul Cervino, e le foto del varo.
# OLTRE: il sito ufficiale della spedizione.

L'ERA DELLE GRANDI ESPLORAZIONI NON È FINITA

maggiore Patrick Farcoz

un viaggio di esplorazione

Agnese Cattaneo

Stefano Velli

1 dicembre 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us