Ecologia

Una spedizione scientifica italiana va OLTRE

Da Capo Nord allo Stretto di Bering: quattro mesi tra i ghiacci sulla rotta del passaggio a nord-est, percorsa 90 anni fa dal viaggiatore ed esploratore Roald Amundsen. Ieri a Milano il varo ufficiale della spedizione. (Raymond Zreick, 1° dicembre 2008)

MILANO, 30 NOVEMBRE. Domenica pomeriggio, nel mezzo di corso Buenos Aires sono schierati i jeepponi Iveco bianchi e blu che devono portare a Uelen, ultimo lembo della Russia davanti alle coste dell'Alaska, gli equipaggi della spedizione OLTRE. Accanto c'è il grosso camion che fa da stand e da palco per il varo di questa avventura scientifica italiana, poco più in là i mezzi degli Alpini e un po' più avanti ancora le autopompe dei Vigili del Fuoco di Milano e alcuni splendidi esemplari del MotoClub dei Vigili del Fuoco: «Se fossimo partiti oggi ci avrebbero scortato per un pezzettino», mi dice Lanfranco Zanalda (che dal suo blog su Focus.it ci racconterà l'impresa in diretta, comunicazioni permettendo). Per questioni burocratiche la partenza, inizialmente pervista per oggi, è stata infatti rinviata all'11 dicembre. «Peccato, non ci sarà la sfilata...» Mi dispiace per lo spettacolo, ma mi sento anche un po' sollevato: fa un freddo... I meteorologi continuano a dirci che questo è l'anno più caldo della storia o giù di lì, ma intanto oggi fa un freddo becco.

LA SPEDIZIONE
Da Capo Nord allo Stretto di Bering, circa 10.000 km in quattro mesi scarsi, su terra (e su ghiaccio), lungo un percorso che in qualche punto toccherà o incrocierà la rotta seguita da Roald Amundsen 90 anni fa a bordo della Maud. La spedizione esplorerà dunque il passaggio a nord-est, viaggiando - tra dicembre e marzo - per lo più nella notte artica e con temperature che verosimilmente andranno tra i 25 e i 50 gradi sottozero! L'equipaggio, trentasei persone che si alternano a gruppi di 15-16 per periodi di un mese, ai comandi di Petter Johanssen (parente di Amundsen!), tra settembre e ottobre si è allenato in alta quota, tra La Thuile e Cervinia, anche per prepararsi alle temperature polari. Temperature che non spaventano Maurizio Busetto, 38 anni, fisico e ricercatore ISAC-CNR, l'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche. Reduce da 13 mesi in Antartide, alla base italo-francese Concordia (3.200 metri di altitudine), per quell'esperienza ricorda temperature ancora più rigide e soprattutto venti molto impegnativi, che non si aspetta di trovare "lassù", al Nord. Un altro volontario: «Partecipare a queste spedizioni è più facile di quanto si creda: è vero che bisogna dimostrare un'attitudine non comune, ma è anche vero che non c'è una gran fila di gente in coda...» E la ricerca dell'ISAC? «Durante l'ultimo periodo del viaggio, quando il Sole tornerà ad alzarsi, vogliamo misurare la radiazione solare a quella latitudine, e anche "vedere" quali sostanze sono depositate sul ghiaccio. È uno studio che può dire molto sul clima della Terra e sulla sua evoluzione.»

PER SAPERNE DI PIÙ

# Segui il blog di Lanfranco Zanalda: Un commercialista al Polo Nord.
# Vedi le foto della spedizione: ora online le immagini dei campi di training e acclimatazione a La Thuile e sul Cervino, e le foto del varo.
# OLTRE: il sito ufficiale della spedizione.

L'ERA DELLE GRANDI ESPLORAZIONI NON È FINITA

maggiore Patrick Farcoz

un viaggio di esplorazione

Agnese Cattaneo

Stefano Velli

1 dicembre 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us