Ecologia

Una riforma fiscale globale "green". La chiedono studiosi, governi e professionisti

Il tema sarà affrontato nella conferenza del 29 e 30 gennaio ospitata dall’Università Ca’ Foscari Venezia che riunirà oltre 200 esperti.

Venezia, 27 gen. - (AdnKronos) - Oltre 200 tra studiosi, policy maker ed esperti si riuniranno a Venezia per un confronto sul settore di ricerca sulle politiche fiscali “green”, innescato dal Green Growth Knowledge Platform (Ggkp), la rete di eccellenze internazionali per la crescita verde, in occasione della sua terza conferenza annuale.

Ospitata dall’Università Ca’ Foscari Venezia, The Energy and Resources Institute e dal Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (Unep), la conferenza del 29 e 30 gennaio affronterà il tema “Fiscal Policies and the Green Economy Transition: Generating Knowledge – Creating Impact”.

Studiosi di livello internazionale e policy maker provenienti dalle principali istituzioni daranno vita a 20 sessioni di lavoro durante le quali esamineranno gli ultimi sviluppi della ricerca sui mezzi più efficaci per introdurre e riformare misure fiscali a supporto della crescita verde, attraverso vari contesti nazionali.

“Strumenti fiscali opportunamente progettati possono dare la possibilità ai governi di raggiungere obiettivi economici, ambientali e sociali - afferma Ligia Noronha, direttore della Divisione di Tecnologia, Industria ed Economia dell’Unep - Attraverso l’uso di appropriate politiche complementari per affrontare le implicazioni distributive e politiche, i governi possono usare misure fiscali per portare avanti la transizione verso una green economy giusta ed equa”.

Misure fiscali sottoforma di tasse, spese, sussidi, incentivi e stanziamenti di bilancio possono aiutare a generare ricavi per fini ambientali e sociali, spostando i proventi verso attività economiche a bassa intensità di carbonio e stimolando investimenti verdi e quantificando i costi dell'inquinamento.

Per stimolare il dibattito e la comprensione tanto necessari in questo campo, il Ggkp ha commissionato sei studi approfonditi che saranno presentati alla conferenza. Lo sviluppo degli articoli scientifici è stato coordinato attraverso il comitato di ricerca sugli strumenti fiscali del Ggkp, formato dai principali esperti provenienti dalle 37 organizzazioni partner e dall’Advisory Committee del Ggkp.

Il Ggkp ha ricevuto più di 200 contributi in risposta alla sua richiesta di sintesi di ricerca; quelle comprese nel miglior 25% sono state selezionate per essere sviluppate ulteriormente e presentato alla discussione nella conferenza. Questi studi sono la base per la discussione che avrà luogo tra esperti e policy maker.

"Nel corso della conferenza verranno presentati nuovi esiti della ricerca scientifica con l'obiettivo di trasformarli in utili raccomandazioni politiche e progetti per l’attuazione di riforme fiscali”, afferma Carlo Carraro, professore all’Università Ca’ Foscari Venezia e co-presidente dell’Advisory Committee del Ggkp. “I lavori presentati nelle varie sessioni e discussioni serviranno a migliorare il modo in cui i governi gestiscono la crescita verde e ispirano nuove idee per nuovi interventi di politica fiscale”.

I temi affrontati dalla conferenza includono misure fiscali per la mitigazione e l’adattamento al cambiamento climatico, la gestione sostenibile dell’acqua, la riforma fiscale green, i sistemi di trasporti, le tasse ambientali nei paesi in via di sviluppo, gli incentivi per investimenti in energia pulita e altro ancora.

I risultati della conferenza saranno utilizzati dal Ggkp e dai suoi partner per promuovere un pensiero innovativo sulle politiche fiscali e portare avanti un’agenda di ricerca globale che affronti le principali lacune del sapere, identificate nell’uso di strumenti fiscali a supporto della transizione alla green economy.

“L'ambito degli strumenti fiscali dovrebbe non solo includere incentivi e disincentivi sottoforma di imposta secondo il metodo di Pigou e Coase, sovvenzioni o altri strumenti di mercato - spiega Rajendra Pachauri, direttore generale del The Energy and Resources Institute - Occorre infatti rivedere gli attuali processi decisionali fiscali per l'integrazione della sostenibilità ambientale nella politica di sviluppo, attraverso il pensiero innovativo che promuove l'attuazione delle iniziative di crescita verde. La conferenza sarà certamente un forum estremamente produttivo per fornire indicazioni e ragionamenti sugli strumenti fiscali”.

27 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us