Ecologia

Una rete di Comuni per la sostenibilità, al via dalla Toscana 'Charging City'

Donate al Comune di Pietrasanta due auto elettriche e due colonnine di ricarica

Roma, 5 ago. (AdnKronos) - Sviluppare la mobilità elettrica nei più importanti Comuni italiani a vocazione turistica e culturale, creando una vera e propria rete di città votate alla sostenibilità. E’ questo l’obiettivo del progetto 'Charging City', ideato da Ancitel Energia&Ambiente in collaborazione con il Comune di Pietrasanta, la Fondazione La Versiliana, Edilfar Rent e Greenergy e presentato nel Parco della Versiliana.

Un importante progetto nazionale che prende il via proprio da Pietrasanta: sono state consegnate all’assessore all’Ambiente Simone Tartarini due Mercedes Benz Classe B Electric Drive in comodato d'uso gratuito da Edilfar Rent e due colonnine di ricarica - di cui una donata ed una in comodato d’uso gratuito da Ancitel Energia&Ambiente e da Greenergy - che saranno installate nei pressi del Comune e nel Parco della Versiliana.

In Italia (dati 2015) sono circa 1.450 le auto elettriche circolanti, mentre le colonnine di ricarica sono poco meno di 1.800. Allargando il discorso all’Europa, si contano 97.687 auto con 78.644 colonnine: nel Vecchio Continente sono stati percorsi oltre 80 milioni di chilometri con vetture elettriche, con un risparmio di oltre 5.600 tonnellate di CO2.

"Siamo lieti - ha sottolineato Tartarini - di essere il primo Comune italiano a far parte del progetto. L’obiettivo è quello di dotare il nostro territorio di infrastrutture che siano in grado di attrarre anche i turisti, provenienti soprattutto dal Nord Europa, che si muovono su auto elettriche, rinnovando al contempo la nostra vocazione ambientale e contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2. Questo è un Paese che ha bisogno di riprendere il cammino dell’innovazione".

"Come ha stabilito recentemente la Commissione Europea - ha spiegato Filippo Bernocchi, delegato Anci Energia e Rifiuti - entro il 2030 l’Italia deve ridurre del 33% le emissioni di gas serra. Un obiettivo ambizioso che passa necessariamente per un maggiore sviluppo della mobilità elettrica".

"L’installazione di una colonnina di ricarica nel Parco della Versiliana - ha detto il direttore artistico Massimiliano Simoni - si inserisce nel più vasto progetto di riqualificazione ecosostenibile della Versiliana e rappresenta un messaggio in linea con 'Arte, Materia e Riciclo', il tema che abbiamo scelto quest’anno per La Versiliana dei Piccoli: una sorta di percorso ideale che va dall’educazione al riciclo dei materiali, inserito nella natura del mare unico e delle pinete infinite della Versilia, fino all’utilizzo di autovetture al alimentazione esclusivamente elettrica".

Due le realtà che hanno affiancato Ancitel Energia&Ambiente nella realizzazione di questo progetto.

Una è Edilfar Rent, partner per la mobilità di Mercedes-Benz Italia. "L’utilizzo ormai diffuso di questa proposta di mobilità - ha detto il presidente Marco Berti - è dimostrato dall’esperienza degli ultimi 2 anni che ha visto, in città come Roma e Milano, oltre 4.548 noleggi di vetture elettriche, per un totale di 921.576 chilometri percorsi a zero emissioni".

Importante anche il supporto di Greenergy, società attiva nel settore delle infrastrutture di ricarica. "Siamo consapevoli - ha spiegato il titolare della società Andrea Cristini - di essere parte integrante di un’evoluzione epocale che sicuramente porterà la mobilità elettrica ad essere una parte importante della mobilità del futuro e delle nostre città sempre più smart".

5 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us