Ecologia

Una piattaforma tecnologia per il (bio)metano, la lancia il Cic a Ecomondo

Il Consorzio Italiano Compostatori torna a Ecomondo per parlare di innovazione

Roma, 26 ott. - (AdnKronos) - Una Piattaforma Tecnologica Nazionale (Bio)Metano, per avviare un percorso di valorizzazione di una risorsa strategica per il 'greening' della rete del gas e per la decarbonizzazione dell'agricoltura e dei trasporti. A lanciarla il 9 novembre, alla presenza del ministro dei Trasporti Graziano Del Rio, sarà il Consorzio Italiano Compostatori (Cic) in occasione di Ecomondo, fiera dedicata alla green economy che si svolgerà a Rimini dall’8 all’11 novembre 2016.

Valorizzare la filiera del biometano prodotto da bioraffinerie Cic e intraprendere la strada dell’innovazione sono alcune delle proposte che il Consorzio porterà a Ecomondo. Riflettori accesi sulla produzione di biometano da scarti organici da immettere nella rete del gas da utilizzare nel settore dei trasporti.

La Piattaforma, che unisce i principali attori della green economy italiana, punta a far sì che l’Italia diventi produttore di bio-carburante guardando non soltanto al rispetto dell’ambiente ma anche allo sviluppo economico nazionale.

Tra gli altri appuntamenti del Cic ad Ecomondo, la Conferenza Nazionale sul Compostaggio e Digestione Anaerobica (9 novembre) durante la quale saranno presentati i dati di settore forniti da Ispra e si parlerà del “sistema compost” e delle necessità infrastrutturali di un settore in continua evoluzione dedicato alla produzione di materie rinnovabili come i fertilizzanti organici, biogas, biometano e non solo.

L’incontro si focalizzerà poi sulla qualità della raccolta dell’organico e del biometano che le aziende si accingono a produrre come prodotto innovativo. Il convegno sarà occasione per il Cic per premiare le aziende che hanno recentemente ottenuto il Marchio Compost Qualità Cic, che rende identificabili i prodotti che rispondono ai requisiti di qualità fissati dal Cic, e vuole da un lato essere un valore aggiunto per l'ammendante compostato, dall’altro garantire trasparenza, affidabilità e qualità del compost agli utilizzatori finali.

Il 10 novembre il Cic premierà il “comune più organico”, riconoscimento rivolto alle amministrazioni comunali che si sono distinte per avere attuato sul loro territorio politiche informative e operative rivolte alla filiera riduzione-recupero-riciclo dei rifiuti e alla valorizzazione dei rifiuti biodegradabili e compostabili.

In occasione dei 20 anni di Ecomondo, il Cic parteciperà insieme ad Assobioplastiche, Conai e Corepla alla mostra “ExNovoMaterials in the circular economy” che, allestita nella hall all'ingresso sud della Fiera, sarà dedicata al riciclo e alla trasformazione dei materiali. Il Consorzio metterà al centro la valorizzazione della filiera del compost.

26 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us