Ecologia

Una pecora coraggiosa nuota verso la salvezza

Proveniva dall'Australia e stava per morire sgozzata

di
L'animale era a bordo di una nave attraccata al porto di Eilat (in Israele) ed era destinata al macello. Un ragazzo l'ha vista nuotare e l'ha portata a riva. Ora è salva, si chiama Sarah.

"La pecora Sarah è stata salvata da un ragazzo di soli 14 anni"

Pecore in mare -

Un fiorente traffico - La notizia è stata riportata in Italia dall'agenzia animalista Geapress, che spiega anche come di pecore che fanno in nave il tragitto dall'Australia al medio oriente ce ne siano parecchie. La carne ovina, infatti, è una delle più mangiate sia dagli arabi che dagli israeliani, ma gli allevamenti locali non riescono a coprire tutta la domanda. Ogni anno, quindi, migliaia di animali vengono trasportati dall'estero via nave e, una volta sbarcati, in camion. Sono destinati a macelli dove, secondo le tradizioni e le religioni locali, vengono uccise senza stordimento: il macellaio le sgozza per farle morire dissanguate.

Animalisti in rivolta - Gli animalisti, però, ritengono queste usanze religiose poco più di una crudele superstizione retaggio di una cultura da superare. Sia giusto o no, l'intervento degli animalisti australiani - che da parecchi anni criticano le condizioni in cui vengono trasportati e macellati gli ovini - ha salvato la vita a questa pecora. Che non è stata restituita al legittimo proprietario ma regalata ad un Kibbutz dove è diventata la mascotte dei bambini. Le è stato dato anche un nome tipico della tradizione ebraica: Sarah. (sp)

Le celebrità e i loro sosia animali

4 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us