Ecologia

Una pausa caffè certificata grazie a Csqa e Confida

Ogni anno in Italia più di 2 miliardi di caffè da caffè in grani erogati dai distributori automatici, per loro uno standard di qualità specifico

Roma, 27 ott. - (AdnKronos) - La prima certificazione di qualità, in Italia, per le miscele di caffè in grani utilizzate nel settore della distribuzione automatica. Quelle per la classica pausa caffè, che in Italia conta più di 2.400.000 distributori automatici e oltre 6.000.000.000 di consumazioni erogate in un anno, pari a 200 al secondo, di cui 2.500.000.000 caffè da caffè in grani. Una pausa che da oggi si avvale di una certificazione di qualità specifica, la prima mai realizzata in Italia, grazie a Csqa e Confida-Associazione Italiana Distribuzione Automatica.

La certificazione è applicabile a tutte le aziende che producono caffè tostato in grani destinato al "vending" (la distribuzione automatica) e definisce, per le singole miscele, parametri qualitativi funzionali superiori a quelli già definiti per legge. La norma stabilisce i limiti massimi ammessi per quel che riguarda: il contenuto di ossigeno e di umidità (dopo il trattamento di tostatura, raffreddamento e confezionamento); la presenza di rotture; la dimensione del chicco; l’assenza di corpi estranei.

L'iniziativa "rappresentare un’ulteriore garanzia ai clienti della qualità del prodotto che consumano", commenta Pietro Bonato, direttore generale Csqa. Secondo Lucio Pinetti, presidente di Confida, "l certificazione delle miscele di caffè torrefatto per il vending rappresenta un importante passo avanti verso una generale qualificazione del settore. Csqa, a cui Confida ha già affidato la gestione del marchio di qualità di servizio Tqs Vending, è il partner naturale con il quale sviluppare temi come qualità e responsabilità. Siamo sicuri che anche la certificazione Dts 114 sarà presto un requisito condiviso per il settore”.

27 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us