Ecologia

Una nuova spin off dalle travi in vetro

Si tratta di un prodotto da costruzione in vetro strutturale precompresso e acciaio che apre le porte alla possibilità di costruire strutture di elevate capacità portanti anche in zona sismica garantendo gli stessi standard di sicurezza che oggi possiedono altri materiali da costruzione tradizionali

Roma, 20 ott. - (Adnkronos) - Grazie all'idea delle travi in vetro è nata una nuova spin off dell'Università di Pisa che farà il suo debutto alla Fiera Glastec che si svolge a Düsseldorf, in Germania, dal 21 al 24 ottobre. Il suo nome è Tvt srl con sede a Collesalvetti (Livorno), una società di ricerca e sviluppo di soluzioni per il mondo dell'architettura e dell'ingegneria civile, che trae origine dal brevetto delle Travi vitree tensegrity (Tvt) sviluppato presso l'Università di Pisa dalle ricerche del professor Maurizio Froli.

Maurizio Froli del dipartimento di Ingegneria dell'energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni, spiega che "si tratta di un prodotto da costruzione in vetro strutturale precompresso e acciaio, attualmente unico a livello internazionale nel settore high tech, che apre le porte alla possibilità di costruire strutture in vetro di grande luce ed elevate capacità portanti anche in zona sismica garantendo gli stessi standard di sicurezza che oggi possiedono altri materiali da costruzione tradizionali''.

La Tvt srl, guidata dal presidente Vito Vitarelli, ha come soci la Vitarelli Vito spa di Collesalvetti; la Rober Glass srl di Calci, azienda che vanta tra le proprie realizzazioni la Piramide Inversa del Louvres; la Iron Art di Fucecchio e l'università di Pisa e lo studio di ingegneria Intre di Lucca.

20 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us