Ecologia

Una larva mangia plastica contro l’inquinamento

Una scoperta casuale ha rivelato la capacità di una larva di nutrirsi di plastica. La comune tarma della cera è in grado di metabolizzare il polietilene e potrebbe ora essere impiegata per ridurre l’inquinamento.

Ogni anno, in media, una persona utilizza più di 200 sacchetti di plastica che possono impiegare dai 100 ai 400 anni per degradarsi nelle discariche. E non solo. Milioni di tonnellate di sacchetti finiscono nei fiumi e negli oceani compromettendo la salute dell'ambiente e distruggendo l'habitat naturale di molti animali.

L’hobby per l’apicoltura di una biologa italiana potrebbe aiutare a risolvere questo problema. Federica Bertocchini, affiliata al Cnr spagnolo e in forza all'Istituto di biomedicina di Cantabria, a Santander, si occupa quotidianamente di biologia dello sviluppo ma, la scorsa primavera, durante la pulizia dei suoi alveari, ha notato un fatto sorprendente.

Scoperta casuale. Poco tempo dopo aver gettato le tarme della cera (Galleria mellonella) che infestavano i suoi favi in una busta di polietilene, le normali buste di plastica che usiamo quotidianamente, ha notato che le tarme avevano forato la plastica. Se l’erano completamente mangiata ed erano libere per la sua stanza.

Da qui l’idea di coinvolgere due colleghi e amici biochimici dell’Università di Cambridge, Paolo Bombelli e Chris Howe, in una ricerca per comprendere le abitudini alimentari delle larve di Galleria mellonella che ha portato alla scoperta recentemente pubblicata sulla rivista Current Biology.

In natura, le tarme vivono come parassiti nei favi delle api. Qui depongono le loro uova e una volta nate si nutrono della cera d'api di cui sono costituiti i favi. Proprio il meccanismo biochimico che permette loro di nutrirsi di questa sorta di “plastica naturale” - come Bertocchini l’ha definita per la struttura chimica simile al quella del polietilene - sembra essere alla base della loro capacità di mangiare anche la plastica.

L'esperimento. Gli scienziati hanno preso circa 100 vermi e li hanno messi a contatto con dei sacchetti di plastica. In soli 40 minuti sono comparsi i primi fori, e in meno di 12 ore sono stati in grado di “divorare” 92 milligrammi di polietilene. La ricerca ha anche dimostrato che non si tratta semplicemente dell’effetto prodotto dal processo di masticazione. Per mangiare la plastica le larve utilizzano infatti lo stesso enzima usato per nutrirsi della cera d’api.

Il prossimo passo sarà capire che tipo di enzima è responsabile di questo processo chimico. Una volta individuato, dice Bombelli, sarà possibile riprodurlo su larga scala con metodi biotecnologici per renderlo utilizzabile.

Un aiuto dalla natura potrebbe quindi giungere per aiutarci a ridurre i rifiuti di plastica che mettono in pericolo gli “oceani, i fiumi e tutto l'ambiente dalle inevitabili conseguenze dell’accumulo di plastica”.

26 aprile 2017 Andrea Rubin
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us