Ecologia

Una foresta per i pappagalli a rischio, è la voliera più grande d'Italia /Foto

al Parco Natura Viva

Verona, 11 ago. - (AdnKronos) - Altro che voliera, i pappagalli a rischio in Italia hanno trovato una casa realizzata sul modello di una foresta: 400 metri quadrati nella boscaglia, in cui il verde intenso è interrotto qua e là solo dalle macchie brillanti dei piumaggi azzurro, giallo e rosso. Succede nel Parco Natura Viva di Bussolengo, dove è stata appena inaugurata la più grande voliera d’Italia dedicata a quattro specie di pappagalli sudamericani appartenenti al genere Ara. (Foto)

Sono stati mantenuti e sfrondati gli alberi già presenti per permettere agli animali di arrampicarsi e nascondersi fra le fronde, mentre i tronchi aggiunti nel sottobosco funzionano da posatoio a terra. Si tratta del primo passo compiuto dal progetto “Amazonas, la foresta degli Ara”, che prevede di riunire le specie Ara chloropterus, Ara ararauna, Ara macao e Ara militaris in un’unica grande struttura, per soddisfare la loro natura spiccatamente sociale e la necessità di vivere in gruppo.

“Sono tutte e quattro specie inserite nella Lista Rossa della Iucn e oltre a soffrire in natura della degradazione dell’habitat naturale - sottolinea Caterina Spiezio, responsabile Ricerca e Conservazione del Parco Natura Viva – la loro vistosa bellezza le rende oggetto di un commercio indiscriminato che le costringe a vivere isolate in ambienti domestici, anche dopo una cattura direttamente dall’ambiente naturale”.

E infatti, la nuova casa degli Ara avrà un significato particolare soprattutto per due dei pappagalli che traslocheranno: nel 2012 arrivò dalla Spagna una coppia di Ara militaris, proprio in seguito ad un sequestro per detenzione illegale da parte di privati.

“Quando arrivarono, i due esemplari presentavano problemi importanti, comportamentali e fisici soprattutto alle zampe. Abbiamo lavorato duro per riportarli a vivere serenamente con i loro simili”, ricorda Caterina Spiezio.

Ma il progetto “Amazonas, la foresta degli Ara” non finisce qui. Non appena sarà possibile, il Parco Natura Viva inizierà a lavorare alla fase due: una seconda grande voliera, nella quale ospitare solo una coppia di Ara ambiguus, un’altra specie di Ara, che in natura rimane con 2.500 esemplari. Per loro sarà necessario un programma di conservazione ad hoc.

11 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us