Ecologia

Un'inquietante fioritura d'alghe nel Mare Arabico

La diffusione di fitoplancton, spettacolare nelle foto della Nasa, lo è meno per gli animali marini, che rischiano di soffocare sotto l'acqua verde, puzzolente e povera di ossigeno.

Un manto soffocante di alghe ha invaso il Mare Arabico, in un'esplosione di fitoplancton che si estende dal Golfo dell'Oman a ovest, fino a India e Pakistan verso est. Se la fioritura dei microscopici organismi è un fenomeno non raro per i mesi invernali, l'estensione che ha raggiunto quest'anno ha allarmato i biologi marini, che hanno riferito di onde puzzolenti di un colore "verde guacamole".

Belle solo da vedere. Dall'alto i dinoflagellati (alghe unicellulari provviste di flagelli) della specie Noctiluca scintillans offrono uno spettacolo affascinante - con tanto di bioluminescenza notturna - ma quando si decompongono rilasciano una quantità di ammoniaca che altera la composizione dell'acqua e, in dosi massicce, può essere letale per pesci, tartarughe marine e altre creature acquatiche. Le attività ittiche locali ne risentono, così come il turismo: la distesa di alghe emana anche un odore penetrante.

I colpevoli. Le fioriture di fitoplancton erano rare fino a dieci anni fa, ma stanno diventando un fenomeno frequente in alcune parti del mondo, come Tasmania (vedi), Australia e Mare Arabico. Tra le cause potrebbe esserci la presenza, nel Golfo dell'Oman, di una zona morta, cioè una porzione di mare povera di ossigeno, dovuta forse alle massicce quantità di azoto e fosforo riversate in mare.

Queste sostanze chimiche alimentano la presenza di plancton di cui i dinoflagellati si nutrono, e delle alghe loro simbionti. L'intensificazione dei monsoni sudoccidentali sull'Oceano Indiano, dovuta allo scioglimento dei ghiacciai himalayani (e in ultima analisi al riscaldamento globale) non farebbe che aggravare il problema.

27 marzo 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us