Ecologia

Una filiera delle carni bovine italiana e sostenibile con l'accordo Inalca-Coldiretti

la società del gruppo Cremonini ha presentato il bilancio di Sostenibilità 2014

Milano, 30 set. - (AdnKronos) - Inalca e Coldiretti insieme per la prima volta per la sostenibilità in agricoltura. Un'alleanza che ha l'obiettivo di condividere metodi di produzione, procedure di controllo e strategie da adottare per la filiera delle carni bovine in Italia. Presentato, nel padiglione di Federalimentare a Expo, l'accordo tra Inalca, società del Gruppo Cremonini, e Coldiretti.

“Obiettivo dell'alleanza è una filiera zootecnica tutta italiana ed è la prima volta che si sigla un accordo di questo tipo, che parta da capi allevati in Italia. Una grande opportunità per dare, alle aree interne e al nostro sud, il ruolo che meritano. Un modo per dare risalto alle eccellenze della nostra zootecnica, un modo per dare un futuro a territori dove spesso l'agricoltura è andata via”, dichiara il presidente di Coldiretti Roberto Moncalvo.

“Attenzione però - sottolinea Moncalvo - che venga riconosciuto un prezzo equo e giusto agli agricoltori per la produzione di carni. La sostenibilità nel cibo parte dalle campagne e dall'allevamento; attenzione a tutte le pratiche di sostenibilità ambientale che poi si traduce in altissima qualità del prodotto carne. Al Governo italiano facciamo proposte proprio in questa logica: siamo convinti che il prodotto made in Italy che parte dai nostri campi e dalle nostre stalle sia una traiettoria di futuro fondamentale per il nostro Paese”.

Inalca, che presidia la filiera produttiva degli allevamenti e della produzione di carne fino alla distribuzione del prodotto finito, ha inoltre realizzato e presentato il Bilancio di Sostenibilità 2014, in conformità con lo standard internazionale Gri - Global Reporting Initiative, basato su quattro capisaldi: condivisione del valore del mondo agricolo, realizzazione di una filiera integrata e sostenibile, controllo di impatti e consumi e governance dei processi aziendali.

Dal Bilancio di Sostenibilità 2014 emerge che il valore generato e distribuito, che indica il valore creato dall'impresa, è pari al 96,5% dimostrando così l'alto tasso di sostenibilità di Inalca.

30 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us