Ecologia

Una filantropia strategica per rispondere alle disuguaglianze economiche

Roma, 26 ott. - (AdnKronos) - Rendere la filantropia strategica per rispondere alle disuguaglianze economiche, diventando un vero motore di miglioramento sociale. È questo uno dei temi principali affrontati durante la quarta edizione del Lang Philanthropy Day, ideata da Fondazione Lang Italia. I dati parlano chiaro: i filantropi privati, a livello europeo si dicono disposti nel 26% dei casi a destinare a cause benefiche almeno un terzo del loro patrimonio (fanno meglio solo gli Stati Uniti con il 33%).

A spingere questi benefattori del Vecchio Continente è soprattutto il “senso del dovere” (52%) e la loro principale area d'intervento è quella della salute (63%). Un impegno alla base del quale vi è quindi una forte spinta valoriale, ma sempre più accompagnata dalla consapevolezza che solo organizzandosi secondo criteri professionali è possibile ottenere risultati duraturi e sostenibili. Una necessità ben presente anche in Italia dove si calcola che circa il 60% della Fondazioni private non abbia uno staff di professionisti.

E proprio la ricerca del metodo migliore per guidare la filantropia verso risultati più efficaci e di maggiore impatto sociale è alla base della ricerca “Indagine sulla governance delle Fondazioni italiane”, che ha coinvolto 144 amministratori di queste realtà filantropiche presentata nel corso del IV Lang Philanthropy Day.

Tale studio ha evidenziato come le opzioni di governance ritenute più adatte allo sviluppo del settore sono quelle in grado di qualificare le Fondazioni come filantropi più sofisticati rispetto ai singoli donatori individuali, che prevedano un'attività di pianificazione in grado di far diventare l'erogazione delle risorse parte integrante di una più complessa progettualità sociale.

Una strategia che veda consiglieri e amministratori attivi sul territorio pronti a supportare la partecipazione civile di altri soggetti privati e che garantisca la concreta possibilità di valutare in maniera consapevole l’impatto degli interventi finanziati.

"I soggetti al vertice delle nostre Fondazioni – spiega Giacomo Boesso, Professore Associato di Economia Aziendale presso l'Università di Padova e curatore dello studio realizzato in collaborazione con Acri, Assifero e Centro Studi Lang sulla Filantropia Strategica – sono disposti a sperimentare soluzioni d’intervento sociale anche innovative e rischiose, che possano diventare un modello per altri attori pubblici e privati. Inoltre si sentono pronti ad erogare servizi di welfare privato, ove necessario, acconsentendo ad un uso abbastanza utilitaristico delle proprie prerogative istituzionali, ma senza derogare su specifici elementi solidaristici che fanno parte della tradizione italiana".

26 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us