Ecologia

Una Family House per prevenire e curare l'abbandono dei più piccoli

Roma, 1 dic. (AdnKronos) - Una struttura, la prima in Europa, dedicata a rispondere a 360 gradi ai problemi dei bambini abbandonati e delle loro famiglie naturali, adottive e affidatarie. Questa mattina, presso la sede di Fondazione Cariplo, si è svolta l’inaugurazione virtuale della Family House di Ai.Bi. Amici dei Bambini.

L'innovativa 'Clinica per la cura dell’abbandono', che non ha potuto ospitare una vera inaugurazione per ragioni di riservatezza e tutela dei minori ospitati, è nata grazie ad una sinergia di forze: sostenitori come Fondazione Cariplo e grandi aziende, del calibro di Artsana, L’Oréal, Ikea, Hotpoint, Linklaters, Subito.it, Terna, UPS, hanno scelto di fare rete nel nome della lotta all’abbandono, dell’accoglienza e della prevenzione di ogni forma di violenza di cui troppo spesso sono vittime giovani mamme con i loro bimbi.

Sono oltre 30.000 i minori che in Italia stanno crescendo senza famiglia - ricorda una nota congiunta di Fondazione Cariplo e Amici dei Bambini - Ogni anno circa 3mila neonati vengono rifiutati al momento della nascita e di questi solo 400 vengono salvati perché abbandonati al riparo e nella sicurezza degli ospedali, degli altri si perde traccia o la si ritrova troppo tardi. Per contro, il numero di famiglie disponibili all’affido e all’adozione è in continuo calo (queste ultime solo per avere un’idea diminuiscono di 500 all’anno).

Per questo nasce la Family House, per prevenire l’abbandono e dare risposta al bisogno di accoglienza dei minori e delle loro famiglie attraverso una serie di interventi sinergici e complementari: una Culla per la Vita; due Comunità Mamma-Bambino; un appartamento di Semi Autonomia; un Appartamento di Alta Autonomia, un Consultorio Familiare e Centro Servizi per le Famiglie; un Centro di Formazione per Famiglie e Operatori; uno Spazio neutro per l’incontro tra i bambini e le famiglie d’origine e una Foresteria per i volontari Ai.Bi e le famiglie bisognose d’aiuto.

"Le persone in difficoltà - sottolinea Giuseppe Guzzetti, presidente Fondazione Cariplo -­ sono in testa ai nostri pensieri soprattutto quando le vittime di abbandono sono bambini e mamme. Non possiamo lasciarli soli, ci impegniamo a garantire ai nostri bambini il diritto all’infanzia, sostenendoli nella costruzione del loro futuro".

"Da quasi 30 anni, Amici dei Bambini lavora per far sì che ogni bambino possa essere 'figlio' - dice Marco Griffini, presidente di Ai.Bi. - Dare vita a questa struttura è per Ai.Bi. un’enorme soddisfazione: si tratta di un progetto ambizioso e unico a livello europeo nell’ambito del sostegno alla famiglia e della prevenzione e cura dell’abbandono.

Qui il dolore viene accolto, compreso, lenito e aiutato a guarire: al centro del progetto ci sarà sempre la salute del cuore e dell’anima dei bambini e la loro 'Fame di Mamma'". 'Fame di Mamma' è anche il nome della campagna di Amici dei Bambini che prenderà il via il 6 dicembre, con l’obiettivo di raccogliere fondi a sostegno della Family House e delle altre strutture di accoglienza sul territorio italiano.

1 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us