Ecologia

Una eco-tenda per i bambini dell'Emilia

Syusy Blady e Intervita per i bambini terremotati in Emilia.

di
Intervita e Syusy Blady vogliono costruire a Crevalcore, nella zona colpita dal tragico terremoto dell'Emilia Romagna, una tenda nomade ecologica che ospiterà 120 bambini dell'asilo.

"La yurta è la tipica tenda dei nomadi Mongoli"

Una yurta per l'Emilia -

onlus Intervita

turista per caso

Torniamo nomadi - La tenda è una yurta, cioè la tipica abitazione smontabile dei nomadi Mongoli che viene costruita sempre nello stesso modo ormai da secoli. Una struttura fatta completamente di materiali naturali: legno per la struttura portante, crine di cammello per le corde, budello animale al posto dei chiodi. Ha la caratteristica di resistere bene al caldo e al freddo, tanto che protegge da sempre i nomadi dalle temperature estreme delle steppe della Mongolia. Potrà ospitare i 120 bambini rimasti senza asilo a causa del terremoto e permettere loro di continuare le lezioni.

Altri progetti - Mentre i bambini faranno lezione sotto la yurta Intervita contribuirà a ricostruire l'asilo definitivo. Il progetto, ovviamente antisismico, prevede anche una forte attenzione all'ambiente con un uso massiccio di pannelli fotovoltaici e pale minieoliche sul tetto degli edifici che ospiteranno la scuola materna. Nel frattempo, Intervita è impegnata ad offrire assistenza psicologiche alle donne che hanno partorito proprio nei giorni del terremoto e, adesso, si trovano a crescere i propri figli in una situazione di estremo disagio.

ECCO IL PROGETTO DELLA YURTA E DEL NUOVO ASILO A CREVALCORE

18 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us