Ecologia

Una cooperativa-laboratorio di cucito aiuta le donne svantaggiate

L'annuncio per nuove macchine da cucire su un sito di crowdfunding

Roma, 24 set. - (AdnKronos) - Una cooperativa sociale che dà lavoro a 12 donne, italiane e straniere, che si trovano in situazioni di svantaggio economiche e sociali. 'Integra' realizza prodotti artigianali a km 0 con materiali di recupero donati da aziende e realtà locali per poi rivenderli. La stoffa non manca, a mancare sono le macchine per cucirla.

Per comprarne di nuove (quelle usate fino ad ora sono di seconda o terza mano) Integra ha messo un annuncio sul sito di crowdfunding Eppela, ed il traguardo è stato velocemente superato. Il cucito è l'attività principale della cooperativa, che però promuove anche servizi di pulizia ed attività formative.

L'iniziativa è nata nel 2010 a Quarrata, in provincia di Pistoia, per volontà di Cinzia, Fatima, Fouzia, Lucia, Manuela, Marinela, Roza, Patrizia, Valentine, Bridget e Laurena. Due di loro sono educatrici, le altre si dividono tra i turni di pulizia e il lavoro nel laboratorio di cucito.

Il fondo in cui le donne di Integra lavorano è uno spazio di circa 140 mq, concesso in comodato d'uso dal comune; le attività sono cominciate grazie a contributi di istituzioni private e dei cittadini. Inizialmente il progetto aveva coinvolto 16 donne, tutte scelte tra quelle che percepiscono un sussidio mensile dai Servizi sociali territoriali. In seguito alla formazione in laboratorio si è poi consolidato un gruppo di cinque, affiancato da formatrici volontarie.

L'impresa è gestita dalle destinatarie stesse. L’obiettivo finale delle attività è di permettere alle donne di raggiungere un livello minimo di autonomia economica, partecipando allo stesso tempo a un processo formativo teso al proprio riscatto sociale.

24 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us