Ecologia

Una casa di paglia a Roma, storia di un sogno diventato realtà

Nel 2012 avevamo visitato il cantiere e oggi ce la racconta così chi vive in questa casa 100% naturale, nella periferia sud della Capitale (VIDEO)

Roma, 23 gen. - (AdnKronos) - Una casa che respira, calda, accogliente, silenziosa. Il massimo del comfort, con bollette ridotte al minimo e rispetto dell'ambiente assicurato perché i materiali di cui è fatta sono completamente naturali e quello principale è, insieme al legno, la paglia. A Roma, nel quartiere Quadraro, c'è la prima e unica casa di paglia della Capitale: nel 2012 avevamo visitato il suo cantiere quando la casa era ancora, più che un progetto, quasi un'utopia; ora che la casa è finita siamo tornati a chiedere, a chi ci abita, com'è vivere in una casa di paglia. (VIDEO)

“Io mi trovo benissimo: piacere, tepore e comfort abitativo sono garantiti”, dichiara all'Adnkronos Giuseppe Oman, che nella casa oggi ci vive dopo aver partecipato attivamente alla sua costruzione. E apre le porte della sua abitazione avvolta in un piacevole tepore, nonostante il tempo inclemente della piovosa giornata di gennaio, mostrando con orgoglio il display del termostato che indica che i riscaldamenti sono spenti “da ieri sera”, aggiunge.

Uno dei vantaggi della casa di paglia è infatti “la coibentazione che consente un'elevata tenuta termica: basta riscaldare l'appartamento un paio di ore al giorno ed è sufficiente per tutta la giornata”, spiega l'inquilino sottolineando che la coibentazione protegge anche dal rumore: la casa si affaccia proprio sulla strada, il traffico scorre a circa un metro dalle finestre, ma noi non lo sentiamo.

La paglia poi “è un materiale traspirabile quindi la casa 'respira' e l'umidità è sempre controllata”. Insomma, nella realtà il sogno di vivere in una casa di paglia si è rivelato un'ottima soluzione, “sotto tutti gli aspetti, anche dal punto di vista ecologico, perché tutti i materiali sono naturali e totalmente biodegradabili e non rilasceranno residui”.

Le balle di paglia si comportano esattamente come i mattoni: vengono impilate una sopra e accanto all'altra, alternate ai portanti della struttura in legno. Fatto questo si procede con l'intonaco, che in questo caso verrà fatto utilizzando il cocciopesto: un intonaco antico, impermeabile e traspirante, utilizzato ampiamente dai Romani per il rivestimento delle cisterne, ma la cui tradizione era andata perduta, almeno fino a quando non è stata recuperata per realizzare questa casa.

Casa che prevede anche un sistema di raccolta delle acque piovane, impianto fotovoltaico e solare termico. Il risultato: altissime prestazioni dal punto di vista dell'isolamento termico e della traspirazione, con conseguente risparmio energetico e un buon livello idrotermico.

E' comunque la paglia la grande protagonista, “sostanzialmente un materiale di scarto, e quindi economico, che viene acquistato dal contadino direttamente sul campo e consente di realizzare una parete monostrato – spiega l'architetto Paolo Robazza - con un unico elemento si realizza tamponatura, cioè chiusura delle pareti verticali esterne, e isolamento”.

A differenza di quello che si può immaginare, sulla scorta della favola dei tre Porcellini, questa casa “non è a rischio incendio – rassicura l'architetto - perché la paglia una volta intonacata è al sicuro e poi è priva di ossigeno. Ed è durevole: ci sono esempi di case di paglia in Nebraska che hanno più di 130 anni di vita e sono in perfetto stato”.

23 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us