Ecologia

Una "boccata d'aria" a Nuova Delhi equivale a 45 sigarette fumate in un giorno

L'inquinamento atmosferico nella popolosa città ha raggiunto livelli che sforano persino i limiti di misurazione degli strumenti: una "camera a gas" con effetti deleteri sulla salute.

Per i 22 milioni di abitanti di Nuova Delhi è diventato impossibile aprire le finestre di casa e persino respirare nell'abitacolo dell'auto: l'inquinamento dell'aria in città ha di nuovo toccato livelli estremamente alti.

Complici i venti deboli e le basse temperature, una cappa di smog è rimasta intrappolata sopra la metropoli, dove l'indice di qualità dell'aria ha raggiunto un valore di 999, l'equivalente (per effetti sulla salute) di 45 sigarette fumate in un giorno. Ma 999 è anche il valore massimo che quei rilevatori di smog possono segnare: la situazione potrebbe quindi essere persino peggiore.

Impossibili da schermare. L'indice di qualità dell'aria si basa sul livello di PM2.5, il particolato fine con diametro inferiore a 2,5 micrometri prodotto dalla combustione (del carbone, dei motori dei 10 milioni di auto che si spostano per la città e dei campi agricoli bruciati negli stati vicini). Queste polveri sono abbastanza sottili da oltrepassare tutti i filtri naturali del corpo umano e depositarsi nelle vie aeree, dove aumentano le malattie infiammatorie, l'asma e il rischio di problemi cardiorespiratori.

Malattie e incidenti. Il PM2.5 può avere effetti negativi sulla salute del cervello, e contribuire alla nascita pretermine dei feti esposti quando ancora si trovano nell'utero. Altre molecole inquinanti come gli idrocarburi policiclici aromatici (prodotti per esempio dai motori diesel) sono associati al rischio di cancro. La coltre di smog sta inoltre aumentando i casi di incidenti stradali per la bassa visibilità. Ogni anno nel mondo 7 milioni di persone muoiono prematuramente per effetti diretti o indiretti correlati all'inquinamento atmosferico.

10 novembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us