Ecologia

Un weekend alla scoperta delle tartarughe palustri col Wwf

Il 19 e 20 settembre

Roma, 15 set. (AdnKronos) - Alla scoperta delle tartarughe palustri. Durante il weekend del 19 e 20 settembre grazie al Wwf Italia sarà possibile assistere dal vivo alla nascita delle tartarughe d'acqua dolce, che proprio in queste settimane stanno venendo al mondo in tre centri di riproduzione, e seguire ricercatori e naturalisti alla ricerca delle testuggini che popolano le zone umide.

Un'iniziativa speciale per avvicinarsi alle 'nostre' specie di tartarughe palustri: l'europea Emys orbicularis e l'endemica siciliana Emys trinacris minacciate dalla perdita di habitat, dal traffico stradale e negli ultimi anni dalle più aggressive specie 'aliene', come la notissima tartaruga dalle guance rosse (Trachemys scripta elegans), spesso illegalmente abbandonate negli specchi d'acqua.

Nelle oasi Wwf di Valle Averto (Veneto), Cave di Noale (Veneto), La Francesa (Emilia Romagna), Le Bine (Lombardia - per le Trachemys), Serranella (Abruzzo), Persano (Campania), Policoro (Basilicata), lago Preola Gorghi Tondi (Sicilia), 'Centro recupero Emys' di Albenga (Liguria) sarà possibile vedere dal vivo le testuggini palustri, sia le nostrane Emys che l'invasiva Trachemys.

Nelle oasi 'La Francesa' (Emilia Romagna), lago Preola e Gorghi Tondi (Sicilia) e nel centro della provincia di Savona Albenga (Liguria) vi sono tre importanti centri per la riproduzione dove in queste settimane si stanno schiudendo le uova e con un po' di fortuna sarà possibile assistere all'evento.

15 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us