Ecologia

Un video sull'alluminio per diventare giurato al Giffoni Film Festival, al via concorso per le scuole

I vincitori saranno dieci di cui due scelti dal popolo dei social network che potranno votare online per il filmato preferito

Roma, (AdnKronos) - Realizzare un video sull'alluminio ed entrare a far parte della giuria del Giffoni Film Festival. E' la sfida lanciata a tutti gli studenti delle 5000 scuole superiori italiane dal Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi in Alluminio che, in collaborazione con il Gff, propone per l'ottavo anno di seguito un concorso per le scuole sui temi della sostenibilità ambientale e del riciclo.

Gli studenti possono mettersi alla prova come giovani videomaker, realizzando filmati di ogni formato e tipo sul mondo dell’alluminio che li circonda, potendo scegliere per questo non soltanto il linguaggio giornalistico, ma anche cinematografico, musicale e virale. I video presentati alla commissione esaminatrice potranno essere inviati o caricati direttamente sul sito obiettivoalluminio.it entro il 26 maggio 2015. I vincitori, dieci in tutto, entreranno a far parte della giuria del Giffoni Film Festival dal 17 al 26 luglio 2015.

A decretare la vittoria dei giovani videomaker non sarà soltanto la giuria tecnica ma anche il popolo del web che, su facebook, twitter e instagram, potrà determinare il suo favorito permettendo a due video di entrare di diritto nella rosa dei finalisti e consentire agli autori il soggiorno al Giffoni.

Obiettivo del progetto portato avanti con il patrocinio del ministero dell’Ambiente, è sensibilizzare i più giovani ai temi della raccolta differenziata e del riciclo dell’alluminio, materiale riciclabile all’infinito e al 100%.

5 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us