Ecologia

Un vaccino contro rutti (e flatulenze) inquinanti

I primi risultati di un vaccino per limitare gli effetti devastanti di rutti e flatulenze di bovini e ovini che contribuiscono all'effetto serra.

Un vaccino contro rutti (e flatulenze) inquinanti
I primi risultati di un vaccino per limitare gli effetti devastanti di rutti e flatulenze di bovini e ovini che contribuiscono all'effetto serra.

Chi ha mollato? In questo caso non è la solita pecora nera.
Chi ha mollato? In questo caso non è la solita pecora nera.

Che ruttini e flatulenze di pecore e mucche siano assai puzzolenti non è certo una novità, ma dopotutto si tratta di un “effetto collaterale” che colpisce soltanto chi abita nei pressi di stalle e greggi. Ma tali emissioni gassose sono anche inquinanti e influiscono decisamente sull'effetto serra. E questo aspetto, ahinoi, ci tocca tutti.
Nella vecchia fattoria che puzza, mamma mia! Gli ovini, i bovini e gli altri grandi animali da fattoria sono infatti responsabili del 20 per cento delle emissioni globali di metano, un gas che a parità di volume è 23 volte più efficace dell'anidride carbonica nell'intrappolare e trattenere i raggi del Sole. Secondo alcuni ricercatori, negli ultimi 200 anni le emissioni di metano hanno contribuito per oltre un quinto all'incremento dell'effetto serra e al riscaldamento del pianeta.
Un vaccino contro il ruttino. Andre-Denis Wright e i suoi colleghi del CSIRO (Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation), un istituto di ricerca australiani, hanno recentemente sviluppato un vaccino in grado di combattere tre delle numerose specie di microbi che producono il metano nello stomaco degli animali. Il vaccino al momento è ancora in fase sperimentale ma i risultati dei primi test sono incoraggianti: nelle 13 ore successive alla somministrazione le emissioni di gas da parte degli ovini sono diminuite dell'8 per cento. I ricercatori contano ora di estendere il raggio d'azione del ritrovato, così da riuscire a rendere inoffensive tutte le altre specie di microrganismi responsabili dell'80 per cento della produzione di metano nelle pecore.
Puzzette tassate. All'avanguardia nella ricerca contro le emissioni di metano in agricoltura è soprattutto la Nuova Zelanda, che già da tempo ha introdotto una tassa (60 centesimi di euro l'anno per ogni bovino e 8 per pecora), i cui introiti vengono utilizzati dal governo per finanziare la ricerca affinché il paese possa raggiungere gli obiettivi fissati dal protocollo di Kyoto sull'emissione di gas serra.

(Notizia aggiornata al 1 ottobre 2004)

1 ottobre 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us