Ecologia

Un tesoro nella spazzatura, dai rifiuti organici energia per 3mila case negli Usa

A Charlotte, nel Nord Carolina, l'impianto biogas alimentato da Forsu con una potenza di 5,2 Mw, gestirà 117.932 tonnellate di rifiuti l’anno

Roma, 16 apr. - (AdnKronos) - Un tesoro nel bidone della spazzatura, perché i rifiuti organici, gli scarti alimentari per intenderci, possono trasformarsi in energia. Succede nel comune di Charlotte, nel Nord Carolina, dove 3mila case verranno alimentate con energia elettrica prodotta proprio da questa tipologia di rifiuti grazie a un impianto biogas alimentato da Forsu (Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano), con una potenza di 5,2 Mw. L'impianto gestirà 117.932 tonnellate di rifiuti l’anno.

“Buccia di banana. E’ questo, in sostanza, l’esempio più tipico di ciò che viene definito rifiuto organico. Un impianto biogas alimentato da rifiuti e da scarti alimentari è in grado di produrre energia elettrica e termica; quello che normalmente avviene in 6 mesi, noi lo concentriamo in 30 giorni”, spiega Alessandro Massone, Ceo di Austep, azienda che progetta e realizza impianti di biogas e biometano che gestirà questo primo impianto negli Stati Uniti, essendosi specializzata negli anni nel trattamento della frazione umida dei rifiuti solidi urbani.

I rifiuti o gli scarti alimentari vengono depositati all’interno della "Tornado" che crea un vortice che separa il materiale leggero (plastiche) dalla componente organica più pesante, il materiale viene ripulito ulteriormente da sabbie e sassi e poi inviato nei digestori per produrre biogas da digestione anaerobica. Invece di portare i rifiuti in discarica, inizia un processo di fermentazione naturale che li trasformerà in materiale organico il cui residuo potrà essere utilizzato anche come fertilizzante. Quello di Charlotte è "un progetto apparentemente ambizioso, ma realizzabile concretamente. Il mercato americano ha dimostrato di saper riconoscere l’importanza e il valore del progetto".

16 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us