Ecologia

Un team italiano tra i vincitori di 'Ghg Ecomagination'

La competizione internazionale di General Electric per accelerare lo sviluppo di tecnologie in grado di ridurre l’impatto ambientale e migliorare la produttività del processo di estrazione del petrolio dalle sabbie bituminose canadesi

Roma, 4 feb. - (AdnKronos) - C’è un team italiano tra i quattro vincitori della “Greenhouse Gases Ecomagination Innovation Challenge”, competizione internazionale lanciata da General Electric per accelerare lo sviluppo di tecnologie in grado di ridurre l’impatto ambientale e migliorare la produttività del processo di estrazione del petrolio dalle sabbie bituminose canadesi.

Queste ultime rappresentano il terzo giacimento petrolifero più grande del mondo, dopo quelli presenti in Arabia Saudita e Venezuela. La sfida “Ecomagination” di Ge ha attirato candidature da tutto il globo, ma i progetti vincenti sono stati solo quattro, provenienti da India, Paesi Bassi, Regno Unito e, appunto, Italia.

A rappresentare l’Italia sono Stefano Consonni e i ricercatori del Leap (Laboratorio per l'Energia e l'Ambiente Piacenza), consorzio per la ricerca e lo sviluppo di tecnologie energetiche promosso e partecipato dal Politecnico di Milano.

Nello specifico, il team italiano si è concentrato sulla Sagd (Steam Assisted Gravity Drainage), una particolare tecnologia di estrazione di petrolio dalle sabbie bituminose in cui si prevede la perforazione di due pozzi paralleli, distanti verticalmente circa cinque metri l’uno dall’altro. Gli impianti Sagd infatti consumano dosi elevate di vapore ad alta pressione/temperatura, emettendo grandi quantità di calore a bassa temperatura (80-60 °C).

Il team italiano ha ideato una pompa in grado di trasformare questo calore a bassa temperatura in calore ad alta temperatura adatto alla generazione del vapore di cui necessita il metodo di estrazione Sagd: una soluzione in grado di riutilizzare il calore di scarto e di reimmetterlo nel processo, riducendo le emissioni di gas serra e il consumo di energia, a vantaggio dell’ambiente.

I vincitori della competizione, annunciati a Calgary, avranno la possibilità di sviluppare concretamente le soluzioni proposte in merito all’uso del calore di scarto durante il processo Sagd per la separazione del petrolio.

"Siamo stati affascinati non solo dalla possibilità di collaborare con Ge su una grande sfida del settore energetico, ma anche dall’opportunità di trasformare in una concreta tecnologia commerciale i concetti teorici su cui ci siamo concentrati per molti anni", commenta Manuele Gatti, docente al Politecnico di Milano e ricercatore del Leap.

Questo è il sesto concorso globale di Ge, "e queste iniziative si stanno dimostrando eccezionali per attingere a brillanti menti internazionali vicine al mondo dell’industria, per risolvere le sfide tecnologiche attuali - commenta Elyse Allan, presidente e Ceo di Ge Canada - Si tratta di un’ottima strategia per accelerare il processo di sviluppo e lavorare con imprenditori e università al fine di testare, calibrare e commercializzare nuove e promettenti tecnologie.

Insieme abbiamo imparato molto, gli uni dagli altri”.

Ge ha anche annunciato l’apertura della fase due del concorso internazionale “Ghg Ecomagination” che si concentrerà sull’individuazione di tecnologie provate in diversi ambiti industriali per incrementare l’efficienza dei sistemi di generazione del vapore nel business delle sabbie bituminose, e quindi capaci di ridurre sia le emissioni di gas serra sia i costi operativi dei processi. Il termine per presentare le candidature alla Fase 2 del concorso è fissata per il 9 aprile 2015.

4 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us