Ecologia

Un sorriso tra colleghi migliora l'atmosfera in ufficio

Donne più ottimiste, ma bisogna raggiungere la piena maturità per affrontare le problematiche quotidiane con un spirito più 'leggero'

Roma, 22 ott. (Labitalia) - Un sorriso tra colleghi migliora il clima aziendale. E' quanto emerge dal sondaggio di Openjobmetis, lanciato sul proprio sito www.openjob.it, in cui si chiede se sorridere al lavoro aiuta a migliorare la giornata. Risponde sì oltre il 70% degli internauti, convinto che il sorriso nello scambio comunicativo fra colleghi cambi le cose.

Degli oltre 1000 votanti, le donne si sono dimostrate le più ottimiste, mentre bisogna raggiungere la piena maturità per capire l’importanza del sorriso: sono infatti i 40enni i più convinti che l’ottimismo contribuisca in maniera significativa a migliorare la vita in ufficio.

Così per la maggior parte dei lavoratori che ha risposto all'indagine "il sorriso nello scambio comunicativo fra colleghi cambia le cose sul lavoro e forse, di riflesso, anche nella vita".

Non tutti però sono così ottimisti. Quasi un terzo dei votanti, il 27,7%, è più cauto e pragmatico. Per loro, infatti, "un sorriso è gradevole ma le labbra non sostituiscono il cervello". Come dire: essere solari e sorridenti aiuta, ma fino a un certo punto perché la vita in azienda è anche, e soprattutto, saper svolgere bene il proprio lavoro, nei tempi richiesti, assumendosi ciascuno le responsabilità che il ruolo gli impone.

Ci sono anche i 'sorrisoscettici', seppur in numero esiguo: solo il 6% risponde che "la retorica è dietro l’angolo. Non è un sorriso a rendere buono un rapporto". Per loro, dunque, conta il raggiungimento del risultato.

In generale, "i giovani sono meno positivi verso il futuro, mentre i 40enni hanno quella saggezza in più fondamentale per affrontare le problematiche quotidiane con un spirito più 'leggero'".

22 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us