Ecologia

Un segreto dell'ambra svelato per caso

Si può pensare di ricostruire un ecosistema identico a quelli di 15, 70 o addirittura 130 milioni di anni fa? Adesso sì, dichiarano due scienziati della University of Florida e del Museo di Storia naturale di Berlino dopo aver scoperto come piccoli crostacei e insetti acquatici preistorici si sono trovati intrappolati nell'ambra: nuotando nella resina che colava dagli alberi nelle paludi. La resina, depositata sul fondo e ricoperta di sedimenti, col prosciugarsi delle paludi si è poi trasformata in ambra - in un processo durato milioni di anni - preservando per sempre i suoi prigionieri e le tracce dell'ambiente in cui vivevano. «Una versione impreziosita delle pozze di catrame che hanno intrappolato gli smilodonti (le tigri dai denti a sciabola) in quella che oggi è la California», spiega David Dilcher, paleo-botanico dell'università della Florida. Finora nessuno era riuscito a spiegare la presenza di animali acquatici nell'ambra, che si riteneva potesse formarsi solamente su terreno asciutto. La scoperta è stata casuale, ammettono Dilcher e Alexander Schmidt, ricercatore al Museo di Storia naturale di Berlino, ed è nata dall'osservazione di una resina mentre scivolava in acqua lungo il tronco di un pino. «Abbiamo degli esemplari di piccoli crostacei, insetti acquatici, invertebrati, funghi e batteri splendidamente conservati nell'ambra», afferma Dilcher, «e studiandoli potremo ricreare gli ecosistemi acquatici in cui sono vissuti e si sono evoluti.»

19 ottobre 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us