Ecologia

Un segreto dell'ambra svelato per caso

Si può pensare di ricostruire un ecosistema identico a quelli di 15, 70 o addirittura 130 milioni di anni fa? Adesso sì, dichiarano due scienziati della University of Florida e del Museo di Storia naturale di Berlino dopo aver scoperto come piccoli crostacei e insetti acquatici preistorici si sono trovati intrappolati nell'ambra: nuotando nella resina che colava dagli alberi nelle paludi. La resina, depositata sul fondo e ricoperta di sedimenti, col prosciugarsi delle paludi si è poi trasformata in ambra - in un processo durato milioni di anni - preservando per sempre i suoi prigionieri e le tracce dell'ambiente in cui vivevano. «Una versione impreziosita delle pozze di catrame che hanno intrappolato gli smilodonti (le tigri dai denti a sciabola) in quella che oggi è la California», spiega David Dilcher, paleo-botanico dell'università della Florida. Finora nessuno era riuscito a spiegare la presenza di animali acquatici nell'ambra, che si riteneva potesse formarsi solamente su terreno asciutto. La scoperta è stata casuale, ammettono Dilcher e Alexander Schmidt, ricercatore al Museo di Storia naturale di Berlino, ed è nata dall'osservazione di una resina mentre scivolava in acqua lungo il tronco di un pino. «Abbiamo degli esemplari di piccoli crostacei, insetti acquatici, invertebrati, funghi e batteri splendidamente conservati nell'ambra», afferma Dilcher, «e studiandoli potremo ricreare gli ecosistemi acquatici in cui sono vissuti e si sono evoluti.»

19 ottobre 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us