Ecologia

Un rapporto sul clima smentisce il Presidente

Ogni quattro anni i climatologi Usa fanno il punto sui cambiamenti climatici: quest'anno, i loro peggiori nemici sono il Presidente e il suo staff. Così, per diffondere il rapporto, lo fanno arrivare a un giornale...

La situazione climatica degli Stati Uniti d’America è attentamente monitorata da molti studiosi che, riuniti sotto il cappello dell'agenzia governativa U.S. global change research program (USGCRP), ogni quattro anni produce il Climate science special report (CSSR), che riassume la situazione.

Le precedenti amministrazioni Usa avevano più o meno accettato gli orientamenti suggeriti dallo studio, con qualche eccezione: il presidente G.W. Bush, per esempio, non aveva fatto molto per ostacolare il cambiamento climatico e i suoi funzionari avevano messo in dubbio le conclusioni del CSSR. Tuttavia nessun presidente aveva mai raggiunto i livelli di Donald Trump, quanto a opposizione alle tesi del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici: è il presidente meno amichevole nei confronti della più realistica scienza del clima.

cambiamenti climatici, Climate science special report, Climate Science Special Report, CSSR
Il rapporto dell'USGCRP:
# Climate Science Special Report (CSSR): documento pdf completo, 673 pagine, 61 MB
# Climate Science Special Report (CSSR) Executive Summary: pdf, 26 pagine, 6 MB

Gli scettici. Per favorire la diffusione del rapporto, gli scienziati dell'USGCRP lo hanno fatto arrivare in versione integrale e definitiva al New York Times, temendo che i negazionisti della Casa Bianca lo censurassero o ne impedissero la pubblicazione.

Le conclusioni del rapporto sono esattamente opposte a quelle sostenute da Trump e da Scott Pruitt, messo a capo della U.S. Environmental Protection Agency (USEPA), che hanno sempre negato la realtà del global warming, denunciandolo come una truffa (ordita dalla Cina, dice Trump).

Futuro caldo. Il rapporto chiarisce come la situazione degli Stati Uniti non sia diversa da quella del resto del mondo, e che già ora il territorio percepisce i primi, chiari segni del cambiamento globale. Gli scienziati affermano chiaramente anche che «molti fatti dimostrano che le attività umane, specialmente le emissioni di gas serra, sono le prime responsabili del recente cambiamento climatico osservato».

cambiamenti climatici, Climate science special report, Climate Science Special Report, CSSR
I cambiamenti di temperatura negli Stati Uniti secondo il penultimo rapporto (2014): l'ultimo rapporto rileva una situazione peggiore. © Climate science special report

Tra i fatti ci sono alcune ondate di calore, l’aumento di frequenza o potenza degli uragani, le siccità all’ovest della nazione, la diminuzione delle notti fredde dal 1960... All’aumento delle temperature sugli Usa ha contribuito anche l’innalzamento delle temperature nelle zone più fredde, come l’Alaska, dove è stata il doppio della media globale.

In attesa di cortese riscontro... Altri dati riguardano la certificazione dell’innalzamento del livello del mare, l’acidificazione degli oceani, l'inesistenza dello “iato” (l’interruzione) nel riscaldamento dagli anni Novanta all'inizio del secolo e alcune proiezioni future per il caso in cui le emissioni di gas a effetto serra (climalteranti) si interrompano: la temperatura aumenterebbe comunque di altri 1,3 °C.

Il rapporto pare non essere stato considerato né dal presidente degli Usa né dalla USEPA: al momento non c'è ancora alcuna reazione alla pubblicazione.

18 agosto 2017 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us