Ecologia

Un 'rap per il clima', il Wwf lancia un concorso online per le scuole

Le canzoni avranno come tema il cambiamento climatico

Roma, 14 set. - (AdnKronos) - Scrivere un racconto sul cambiamento climatico in formato rap. Il Wwf dedica questa seconda edizione del progetto 'Mi curo di te, il gesto di ognuno per il Pianeta di tutti' all'educazione ambientale delle classi di ragazzi fra gli 8 e i 13 anni, come primo passo della Campagna clima in vista di Parigi-Cop21.

Sulla base delle scoperte fatte in materia di sprechi energetici e cambiamento climatico, ogni classe creerà il proprio 'rap per il clima' che gli insegnanti caricheranno sul sito della scuola e sui canali social. I rap che avranno ricevuto più apprezzamenti e condivisioni verranno pubblicati sul sito del Wwf. Grazie al partenariato con l'Institut Français i testi verranno tradotti anche in francese, la lingua parlata dal Paese ospitante il summit sul Clima.

“L’educazione è un elemento fondamentale della risposta al cambiamento climatico e ai problemi che minacciano il futuro dell’umanità - ha dichiarato Maria Antonietta Quadrelli, responsabile dell’ufficio Educazione Wwf Italia - i giovani sono coloro che subiranno gli effetti di quel che facciamo oggi, ma sono anche i decisori di domani. L’educazione non aiuta solo la comprensione dei fenomeni ambientali ma stimola all’azione, incoraggia il cambiamento di attitudini e comportamenti delle giovani generazioni."

14 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us