Ecologia

Un paesaggio fluviale nascosto sotto i ghiacci antartici da 14 milioni di anni

La calotta glaciale antartica nasconde un paesaggio fluviale di 14 milioni di anni fa che siamo riusciti a vedere per la prima volta.

Vi siete mai chiesti cosa si nasconda sotto la spessa coltre di ghiaccio che ricopre l'Antartide? Il professor Stewart Jamieson della Durham University, in Inghilterra, sostiene che: «Il paesaggio sotto la calotta glaciale antartica è più sconosciuto della superficie di Marte».
In effetti si è formato milioni di anni fa, non è sempre stato coperto dal ghiaccio, ma oggi per noi è impossibile osservarlo direttamente. Per fortuna esistono tecniche di studio indiretto che, utilizzando immagini satellitari e radar, ci permettono di ricostruire la forma del terreno che si cela sotto il ghiaccio. Questa tecnologia all'avanguardia ha rivelato, come si legge in questo studio pubblicato su Nature Communications, l'esistenza di un antico paesaggio fluviale.

sotto il ghiaccio. La calotta glaciale dell'Antartide orientale (o EAIS, East Antarctic Ice Sheet) è una delle due grandi superfici di ghiaccio che coprono quello che chiamiamo Polo Sud, oltre a essere la calotta glaciale più grande del mondo. Ed è al suo posto da un tempo lunghissimo: si è formata circa 34 milioni di anni fa, al passaggio tra Eocene e Oligocene, quando le temperature globali si abbassarono rapidamente (forse a causa dell'attività vulcanica, forse dell'impatto di un meteorite).

Dietro le pieghe. Da allora, pur con oscillazioni legate alle condizioni climatiche, l'EAIS ricopre l'Antartide, rendendo impossibile uno studio diretto del terreno sottostante. Studiando le pieghe del ghiaccio grazie alle immagini satellitari, però, il team che ha condotto lo studio ha potuto ricostruire, in prima approssimazione, la forma del terreno su un'area di circa 32.000 km2. La ricostruzione è stata poi affinata con l'uso del radar, che ha rivelato l'esistenza del paesaggio sepolto sotto i ghiacci.

Ritorno al passato? Si tratta di tre valli di origine fluviale, separate dal letto di altrettanti fiumi, appunto. Secondo gli autori dello studio, il paesaggio avrebbe cominciato a formarsi durante la rottura del supercontinente Gondwana, e i milioni di anni successivi l'avrebbero modellato fino alla forma che vediamo ora. Poi, l'arrivo dei ghiacci – in un periodo compreso tra i 34 e i 14 milioni di anni fa – avrebbe "cristallizzato" le tre valli fluviali; da allora, l'EAIS non si è più ritirata a sufficienza da far riemergere questo paesaggio, che è rimasto quindi intatto almeno da 14 milioni di anni.

Incognita riscaldamento globale. Il che significa anche che l'EAIS che lo ricopre è intatta da almeno 14 milioni di anni: gli autori dello studio mettono in guardia contro il fatto che le temperature globali, e le condizioni climatiche generali, si stanno avvicinando pericolosamente a quelle pre-EAIS, e la stabilità della calotta glaciale potrebbe quindi venire definitivamente compromessa entro il 2100. Se un domani le tre valli fluviali dovessero riemergere dai ghiacci, sapremo che abbiamo un grosso problema.

11 novembre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us