Ecologia

Un orto spaziale, primo raccolto per gli astronauti dell'Iss /Video

Pomodori e verdure fresche per gli astronauti, arriva l'orto spaziale Agricoltura spaziale, start up italiana vuole portare gli orti su Luna e Marte

Roma, 12 ago. - (AdnKronos/Xinhua) - AgriSpace, o agricoltura spaziale, da scenario futuristico a realtà. Primo raccolto spaziale per i sei astronauti che attualmente vivono nella Stazione Spaziale Internazionale, primi al mondo (anzi, nell'universo) a mangiare alimenti coltivati ​​nello spazio. A darne notizia è la Nasa che ha diffuso un video in cui i tre astronauti Scott Kelly, Kjell Lindgren e Kimiya Yui mangiano i primi frutti del loro lavoro.

"Ha un buon sapore, una specie di rucola", dice lo statunitense Kelly, dopo un "brindisi" a base di foglie di insalata, tipo lattuga romana rossa, che ora accompagnerà la dieta dell'equipaggio, solitamente a base di alimenti liofilizzati. Non si tratta però del primo esperimento di colture spaziali. Da decenni gli scienziati sperimentano colture spaziali, ma le piante finora erano state poi inviate sulla Terra per essere esaminate, più che mangiate.

Ora, il risultato ottenuto sull'Iss rappresenta un risultato significativo perché da adesso in poi anche su Marte si potrà contare sulla possibilità di coltivare e raccogliere ortaggi. Sono diverse le tecnologie testate per questi esperimenti di agricoltura spaziale. La Orbital Technologies (Orbitec), per esempio, ha collaborato con il Kennedy Space Center per sviluppare un sistema di crescita delle piante, conosciuta come Veggie, che ha prodotto questo recente raccolto di lattuga.

Le piante saranno parte integrante di qualsiasi sistema di supporto vitale per le missioni estese, fornendo cibo e ossigeno e scarti di lavorazione, fa sapere la Nasa.

12 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us