Ecologia

Un orto in ateneo, inaugurazione domani alla Luiss

Uno spazio di 500 mq coltivato con prodotti di stagione rigorosamente biologici, curato da studenti, professori e personale amministrativo

Roma, 25 nov. - (AdnKronos) - Uno spazio di 500 mq coltivato con prodotti di stagione rigorosamente biologici, che sarà curato interamente da un gruppo di studenti, professori e personale amministrativo. Inaugura domani l'orto condiviso della Luiss, nella sede di Viale Romania a Roma. Padrino dell’iniziativa: lo chef Peppe Zullo, scelto da Expo 2015 per rappresentare la cucina pugliese nel Padiglione Italia.

Nato dalla riqualificazione di uno spazio verde, l'orto sarà uno spazio da seminare e coltivare, ma anche un incubatore in cui gli studenti possano sperimentare un’idea di governance condivisa e collaborativa. “La sostenibilità sistemica è una sfida sociale complessa e affascinante - dichiara il direttore generale, Giovanni Lo Storto - Richiede lenta e ponderata riflessione ma anche dinamismo e creatività. Visione e condivisione, multidisciplinarietà, e coinvolgimento allargato. Tutto questo vogliamo trasmetterlo ai nostri studenti anche con un laboratorio formativo come è l’orto, capace di catalizzare idee ed energie per far si che diventino generatori di un cambiamento virtuoso”.

Per inaugurare lo spazio, ci sarà la messa a dimora di un albero da frutto ma anche spazio al premio "Non Sprecare", che promuove e premia progetti e buone pratiche per combattere lo spreco .

25 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us