Ecologia

Un nuovo sport olimpico: la doccia in velocità

Qualche consiglio per docce più rapide e a basso consumo idrico.

Contagiati dalla sindrome di Usain Bolt, abbiamo provato a convertire in buoni propositi "verdi" la febbre olimpica da gara di velocità. Perché non provare - complice la stagione estiva ad alto consumo idrico - a ridurre lo spreco d'acqua durante la toilette quotidiana? Abbiamo raccolto qualche semplice accorgimento per dimezzare il tempo trascorso sotto la doccia riducendo così i litri gettati nello scarico. Volete cimentarvi in questa prova? Se avete voglia, poi fateci sapere quali risultati avete ottenuto.

Tutto sul risparmio idrico
- Prima di tutto, scegli la doccia. Partiamo dalle basi. È risaputo che, per una doccia di cinque minuti, si consumano in media 10-20 litri al minuto, contro i 150 necessari a riempire una vasca. Naturalmente il risparmio c'è se non si indugia sotto al getto oltre questo limite: se canticchiamo sotto l'acqua corrente o restiamo a mollo per più di 15 minuti, la situazione si ribalta.

- Prova con una. C'è chi, spinto dall'amore per l'ambiente, rinuncia alla doccia quotidiana, optando per una sosta sotto il getto un giorno sì e un giorno no. Non vi chiediamo tanto - anche se, nei momenti meno afosi dell'anno, lavarsi "a pezzi" a giorni alterni non vi renderà meno socialmente accettabili - ma almeno proviamo a limitarci a una doccia al giorno. Se avete l'abitudine di farvene una al mattino e lasciare la seconda per dopo la corsa delle 18.00, provate a spostare l'attività fisica alle prime ore mattutine. Farà più fresco del tardo pomeriggio, e una volta lavati, sarete a posto fino al giorno successivo.

- Riduci il flusso. Installando un riduttore di flusso al soffione puoi arrivare a risparmiare il 40-50% di acqua nella doccia e fino al 20% dei consumi idrici di casa, il grosso dei quali è provocato da lavastoviglie, lavatrici e uso in cucina (scopri anche se si spreca meno acqua lavando i piatti a mano o in lavastoviglie). Poiché questi dispositivi sono in grado di miscelare l'acqua con un'emissione d'aria, la forza del getto non ne risente e la spesa per l'installazione (comunque di pochi euro) è rapidamente recuperata con il risparmio in bolletta.

- Lavati a secco. Shampoo e rasature possono avvenire con il getto d'acqua chiuso. I denti? Meglio lavarli nel lavandino. Spazzolandoli sotto la doccia siete davvero convinti di risparmiare tempo?

- Usa tutta l'acqua. Se la vostra doccia ci mette un po', prima di rimandarvi acqua calda, mettete un catino per raccogliere i primi litri d'acqua fredda che scenderanno: potrete utilizzarli per il bucato a mano o per innaffiare le piante.

- Tiepida e veloce. Fare una doccia fredda per velocizzare i tempi e ridurre lo spreco idrico non funzionerà. Nei vari contorsionismi per cercare di bagnarvi il meno possibile farete scorrere inutilmente diversi litri di acqua inutilizzata. Meglio impostare una temperatura accettabile, abbastanza calda da riuscire a bagnarsi, abbastanza fredda da non essere tentati di fare una doccia di mezz'ora (naturalmente, una doccia fredda potrebbe invece rivelarsi un vero sollievo nei giorni più caldi di agosto).

Usi qualche analoga strategia per ridurre i tuoi consumi idrici quotidiani, o ritieni che il tuo apporto non sia necessario? Lascia un commento!
8 agosto 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us