Ecologia

Un nuovo oceano è in "costruzione"

L’Etiopia e l’Eritrea separate dal resto dell’Africa da un nuovo oceano che si ricongiunge con il Mar Rosso.
È quello che potrebbe succedere un giorno. Certo non a breve, gli scienziati, infatti, prevedono che avverrà in milioni di anni.
Se però le ipotesi saranno confermate già da ora, si potrebbe assistere a un fenomeno raro e straordinario: la formazione di un oceano sulla terraferma che si potrebbe osservare accuratamente e con tutti gli strumenti che ci fornisce la moderna tecnologia.
Secondo alcuni geologi, infatti, la crepa di 60 chilometri, che si è formata (in decenni o forse centinaia di anni) in una zona del corno d’Africa, si sta ingrandendo molto di più rispetto a quello che si pensava. E dalle ultime immagini del satellite si nota un’attività magmatica che potrebbe indicare i primi passi verso la formazione proprio di un nuovo fondale marino. Emerge inoltre che il continente africano si sta allontanando progressivamente e molto lentamente dalla penisola arabica.

Nella foto un punto in cui la crepa è larga 8 metri. © Tim Wright - Università di Oxford

20 luglio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us