Ecologia

Un nuovo modello agricolo sostenibile, Regione Lazio ospita AgUrb2015 /Video

ad AgUrb2015 il confronto sul tema, ospite Rahbi

Roma, 16 set. - (AdnKronos) - "Costruire un nuovo modello di agricoltura a livello globale" consapevoli che "è l'agricoltura il settore in cui, più di altri, si sono spostati i limiti del rapporto uomo-natura e oggi c'è la consapevolezza che questo non è più sostenibile". Così Guido Fabiani, assessore Sviluppo economico e Attività produttive della Regione Lazio, affronta il tema in occasione di "AgUrb2015 - Agricolture in an Urbanizing Society", la seconda conferenza internazionale sull’agricoltura nella società urbanizzata.

Organizzata da Aicare e Regione Lazio, nell’ambito degli eventi Lazio Expo 2015, la conferenza è quest'anno ospitata a Roma che si candida a laboratorio ideale per il tema scelto: la capitale è stata fino al 1992 il più grande comune agricolo in Europa; negli ultimi 50 anni ha visto edificare ben due terzi della sua superficie e l’agricoltura rappresenta oggi una questione chiave per la città.

Questione che, però, "ha bisogno di nuove politiche - sottolinea Fabiani - di una prospettiva multifunzionale ed ecosistemica, di cooperazione, scienza e tecnologia. Da questo punto di vista, la Regione Lazio ha avviato un nuovo programma di sviluppo rurale, proprio per rispondere alle nuove esigenze", in particolare quelle dei giovani che chiedono al Comune e alla Regione di poter lavorare i terreni agricoli disponibili.

Tra gli ospiti internazionali chiamati a confrontarsi sul tema nell'ambito della conferenza, anche Pierre Rahbi, esperto mondiale di agricoltura sostenibile e fondatore del Mouvement Colibris "Coopérer pour changer" che ha sottolineato la necessità di sanare al più presto la frattura tra uomo e natura e sulla questione morale dello sfruttamento moderno delle risorse .

"Nell'economia dell'universo - spiega Rahbi - l'uomo rappresenta un minuto e mezzo su 24 ore e in questo minuto e mezzo è riuscito a introdurre il dualismo: uomo contro uomo, uomo contro natura. Una spaccatura che va corretta subito".

"Il pianeta è organizzato su un possesso dispari con un terzo della popolazione che controlla in quattro quinto delle risorse. E così oggi viviamo in pianeta che potrebbe sfamare tutti, ma di fatto questo non accade. Questa è una questione morale".

Rahbi chiarisce anche la sua idea di agricoltura ecologica: "svolgere attività con la natura, non stravolgendola, riabilitare la terra e le popolazioni rurali. Le città - conclude Rahbi - non sono il luogo del successo, possono continuare a vivere finché la natura continuerà a produrre e per questo servono politiche in grado di coniugare le due cose".

Fino al 17 settembre, la conferenza chiama a raccolta 400 esperti da 60 Paesi diversi proprio per cercare insieme soluzioni per affrontare al meglio le sfide globali della sicurezza alimentare e del cambiamento climatico, partendo dalla consapevolezza che le grandi questioni dell’agricoltura e dell’alimentazione riguardano sempre di più l’organizzazione delle città, e la loro capacità di orientare le forze economiche e suggerire alla ricerca agricola percorsi di sviluppo differenziati in funzione dei bisogni della società.

Le sfide dell'urbanizzazione globale ad AgUrb

16 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us