Ecologia

Un nuovo cucciolo di siamango al bioparco Zoom Torino

Roma, 3 nov. - (AdnKronos) - E’ nato il 24 ottobre scorso, in quella che tutto il mondo festeggia come la giornata internazionale del Gibbone, un cucciolo di siamango, la specie più grande tra tutti i gibboni. Il piccolo, che pesa circa 500-600 gr, è il secondo nato della coppia di siamanghi, ospitati al Bioparco Zoom Torino dal 2011, grazie al programma d’interscambio tra parchi appartenenti all’Eaza (Associazione che riunisce tutte le più prestigiose strutture zoologiche europee). Il cucciolo non ha ancora un nome perché per il momento non è possibile determinarne il sesso, perché per i primi mesi i biologi e i veterinari non possono avvicinarsi alla mamma per visitarlo.

I due siamanghi, Queenia, la mamma di 9 anni (proveniente dal parco di Dortmund in Germania) e Kiang, il papà di 10 anni (nato a Besancon in Francia) a Zoom vivono nell’habitat Sumatra, in un’isola interamente a loro dedicata, e formano da 4 anni, ossia dal loro primo incontro, una coppia inseparabile, comportamento comune anche in natura; i gibboni, infatti, sono soliti formare coppie monogame.

Ora, a soli due anni dalla nascita del loro primo piccolo, hanno avuto il loro secondo cucciolo. I siamanghi sono segnalati come “in pericolo” dalla lista rossa della Iucn (International Union for Conservation of Nature). La loro sopravvivenza è legata infatti al mantenimento dell’habitat nel quale vivono e all’eliminazione del problema del bracconaggio.

3 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us