Ecologia

Un milione di semi nella Svalbard Global Seed Vault

Nella banca dei semi più importante al mondo è conservata poco meno della metà dell'intero patrimonio agricolo del pianeta: un milione di semi.

La Svalbard Global Seed Vault, la banca mondiale dei semi, ha celebrato in questi giorni il decimo anniversario dalla sua inaugurazione, cioè da quando riceve semi da tutto il mondo per conservarli e metterli al sicuro da ogni tipo di calamità, naturale o umana. È infatti un bunker super protetto, all'interno del quale i semi sono al riparo da terremoti, guerre, cambiamenti climatici, alterazioni genetiche e biologiche e qualunque altra catastrofe futura.

Semi della "famigerata" palma da olio. Si stima che sulla terra ci siano circa 2,5 milioni di piante utili all'uomo: l'obiettivo delle banche dei semi è di conservare "copie di sicurezza" di ogni coltura. © Shutterstock

In almeno un caso, molto recente, ha già dimostrato il suo effettivo valore, quando ha restituito 130 esemplari al Centro per la ricerca agricola di Beirut (Libano), impossibilitato a recuperare alcune sementi a causa della guerra in Siria.

Il bunker, scavato per 120 metri nel cuore di una montagna, è composto da tre grandi sale protette da sistemi di massima sicurezza, probabilmente analoghi a quelli in funzione all'interno della base Norad dentro alla Cheyenne Mountain (comunque distrutta dai cattivi alieni di Independence Day). I semi sono conservati a temperatura costante, a -18 °C, e nel caso qualcuno ostinatamente germogli lo stesso viene sostituito il prima possibile. Lo spazio utile è stato progettato per 4 milioni e mezzo di sementi, ossia circa il doppio di quelle che attualmente si conoscono.

alimentazione, superfood, semi di chia
Semi di chia. Nei caveau delle Svalbard sono conservati un milione di semi.

Manutenzione straordinaria. Nelle ultime settimane sono arrivati 76.000 campioni che, aggiunti a quelli già presenti, portano questo straordinario archivio alla ragguardevole cifra di 1.059.646 semi conservati.

Tra gli ultimi "acquisti" ci sono semi di arachidi bambara (Vigna subterranea), tolleranti alla siccità, una varietà di orzo comunemente utilizzato per produrre birra irlandese e varietà uniche di riso.

Hannes Dempewolf, ricercatore delle gruppo di conservazione, ha recentemente dichiarato alla BBC che, fino a pochi anni fa, «nessuno credeva di poter raggiungere una tale quantità di semi: è un risultato straordinariamente importante».

I risultati fin qui raggiunti sono talmente soddisfacenti che il governo norvegese ha lanciato una campagna del valore di 12 milioni di euro per raccogliere idee e progetti per migliorare la struttura. I problemi infatti ci sono anche qui: per dirne uno, l'anno scorso, a causa dei cambiamenti climatici, l'eccezionale tasso di fusione del permafrost ha portato acqua fino all'ingresso del bunker.

Solo l'entrata della Svalbard Global Seed Vault è, con un po' di attenzione, visibile dall'esterno: per il resto, il bunker è scavato all'interno di una montagna di arenaria. Vi si custodiscono, tra l'altro, migliaia di varietà dei semi delle 21 principali fonti alimentari agricole dell'umanità, tra cui frumento, riso, mais, patate, fagioli, manioca, mele, soya, sorgo, noce di cocco. Qui sono al sicuro da guerre, disastri naturali, cambiamenti climatici, parassiti, esperimenti genetici e moderne tecnologie dell'agricoltura intensiva. © Dave Walsh /eyevine/contrasto

Entro certi limiti, questa possibilità era stata prevista nel progetto iniziale e in questa occasione gli ambienti di conservazione non sono stati minacciati, ma si è trattato di un campanello d'allarme per la piega che hanno preso i cambiamenti climatici, per cercare di gestire eventi più gravi.

Tra i lavori già realizzati ci sono le nuove impermeabilizzazioni delle stanze a protezione dei semi, mentre i nuovi finanziamenti punteranno anche all'allestimento di centrali elettriche di emergenza per garantire il mantenimento del freddo e alla costruzione di un nuovo tunnel di ingresso.

Le altre banche. L'esperienza delle Svalbard non è unica del suo genere e i semi non sono l'unico tesoro che l'umanità vuole proteggere (anche se sono il più importante).

Nel marzo del 2017, in una ex miniera poco distante dalla Global Seed Vault è stata inaugurato l'Arctic World Archive, dove vengono archiviati su supporti analogici (perciò al sicuro anche da attacchi informatici) documenti di particolare importanza - costituzioni, accordi politici, reperti archeologici, dati scientifici... Nel mondo, inoltre, ci sono almeno altre 1.700 banche genetiche che, a livello nazionale, si propongono di salvaguardare un gran numero di varietà di semi per l'agricoltura locale.

27 febbraio 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us