Ecologia

Un milione di piante infette da xylella, 200mln persi ma il valore è molto più alto

Il settore, “non sta attraversando un periodo difficile" spiega Leo Piccinno, vicepresidente Unaprol che esprime diverse perplessità in relazione alla sentenza del Tar che ha sospeso il piano anti Xylella . Il batterio ha colpito circa il 10% del patrimonio olivico della provincia di Lecce

Roma, 8 mag. - (AdnKronos) - “Un milione di piante infette, circa il 10% del patrimonio olivico della provincia di Lecce di cui una parte irrimediabilmente compromessa”. In termini economici “ci siamo giocati 200 milioni di euro” ma è una valutazione economica riduttiva che tiene conto solo del valore del legno e non considera quello del territorio: “quello che stiamo perdendo non ce lo potrà ridare mai nessuno. E' inestimabile il valore di un albero di mille anni”. A fotografare all'Adnkronos la difficile situazione che stanno vivendo gli olivicoltori salentini è Leo Piccinno, vicepresidente Unaprol e presidente Coldiretti Lecce.

Il settore, dunque, “non sta attraversando un periodo difficile. Noi siamo la vittime ma stiamo pagando più di tutti” afferma Piccinno che esprime diverse perplessità in relazione alla sentenza del Tar che ha sospeso il piano anti Xylella del commissario per l'emergenza Giuseppe Silletti, che prevede tra l'altro la distruzione di tutte le piante intorno ai focolai, anche se non malate, e ha accolto il ricorso presentato da alcuni olivicoltori pugliesi che si oppongono ad interventi così radicali.

“E' un controsenso” commenta Piccinno che spiega: “gli olivicoltori che hanno presentato il ricorso ritengono il piano del commissario Selletti tropo rigido. La sentenza, invece, dice che il piano deve adeguarsi alle misure dettate dall'Ue che sono ancora più rigide”. Per Piccinno dunque non c'è niente da festeggiare. “La nostra adesione al piano era convinta e volontaria e adesso si è arrestato quel circolo virtuoso che era stato avviato”.

Il piano del commissario Selletti “era sicuramente massimalista e guardava più a Bruxellese che alla Puglia ma nella corretta applicazione sarebbe stato smussato”. Inoltre, la sentenza dimostra che “c'è un contrasto tra i vari poteri dello Stato”. Il commissario per l'emergenza “è stato nominato dal consiglio dei ministri e la magistratura sospende la sua attività”. E a pagarne le spese “sono sempre gli olivicoltori”. Adesso come si procede? “Si farà un nuovo piano che dovrebbe essere più morbido”.

Tornando al batterio, Piccinno, spiega che la malattia “è vecchia di 130 anni e che la scienza è quasi certa che provenga dalla Costa Rica dove è stato trovato il batterio gemello”. Quanto alle soluzioni, "la ricerca ha avviato dei progetti fortemente innovativi come il trattamento con le nanotecnologie” ma la via d'uscita è ancora lontana.

8 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us