Ecologia

Un menù delle feste veg con i piatti della tradizione

Le proposte di Cristiano Bonolo, chef di Vegolosi.it

Roma, 18 dic. (AdnKronos) - Un menù delle feste in stile veg? "Rispolverate i piatti vegan della nostra tradizione. La cucina italiana è ricca di piatti che sono di per sé vegani, pensiamo alla pasta e fagioli, risi e bisi o, ancora, alla classica pappa con il pomodoro". E' la proposta per il menù delle feste di Cristiano Bonolo, chef di Vegolosi.it.

Laddove la tradizione non rispetta la regola del 'cruelty free' basta qualche accorgimento. "Per il cenone dell'ultimo dell'anno, per esempio, si può preparare un arrosto di seitan con lenticchie, un piatto che porta fortuna tanto quanto quello tradizionale - dice all'Adnkronos Bonolo - Poi, come bisognerebbe fare tutti i giorni dell'anno, scegliete verdura e frutta di stagione: sono più buone e costano meno".

Un Natale 'green' che si rispetti non può che essere a 'spreco zero'. Ecco qualche idea per gestire ciò che resta in tavola. "Con le lenticchie avanzate dal cenone di Capodanno possiamo preparare dei burger aromatizzati al curry, nutrienti e proteici - propone Bonolo - Se in frigo abbiamo un mix di verdure che non sappiamo come usare, l'ideale è un plumcake salato a base di tofu. Se vi avanza qualche pezzetto di panettone, poi, basta tagliarlo a cubetti, farlo dorare in forno o in padella e usarlo come crumble per una crema di mele con succo".

Per l'occasione Vegolosi.it, magazine on line italiano di cultura e cucina vegetariana e vegana, dedica un intero speciale al menù di Natale con tante ricette firmate da Bonolo e dai vegblogger della testata: dagli antipasti ai panini, dai primi ai secondi per arrivare ai dolci con l'immancabile panettone. Insieme a idee su regali, addobbi e a consigli per le tavolate in famiglia.

18 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us