Ecologia

Un mare di rumori

L'inquinamento acustico uccide i calamari giganti. E disorienta i cetacei.

Un mare di rumori
L'inquinamento acustico uccide i calamari giganti. E disorienta i cetacei.

Un calamaro gigante (Architeuthis dux) spiaggiato. Fritto sfamerebbe un intero ristorante, ma assicurano gli esperti, non è buono da mangiare. Foto: © Oceana.org

L'inquinamento acustico, dopo essersi impossessato con violenza delle nostre metropoli, ha trovato un nuovo habitat nelle profondità degli oceani.
Recenti studi attribuiscono infatti proprio all'eccessivo rumore subacqueo la responsabilità delle strane morti di diverse creature marine.
Tra il 2001 e il 2003 ben nove calamari giganti, i misteriosi abitanti degli abissi di cui ancora si sa ben poco, sono stati trovati morti al largo delle coste della Spagna. Solitamente in quelle zone la media dei ritrovamenti è di un animale morto all'anno.
Com'è profondo (e rumoroso) il mare. In tutti i casi il rinvenimento dei calamari giganti è avvenuto in zone dove alcune compagnie petrolifere stavano effettuando prospezioni sismiche del fondo marino in cerca di giacimenti. L'operazione viene effettuata emettendo impulsi sonori a bassa frequenza, meno di 100 Hz, verso il fondale: tali impulsi generano dei miniterremoti, e lo studio della propagazione delle onde sismiche nelle rocce consente ai ricercatori di determinare la conformazione geologica del fondo.
Disorientato come un calamaro. Tutti e nove i calamari, lunghi fino a 12 metri e pesanti oltre 140 kg, presentavano evidenti danni all'apparato uditivo. Gli animali, storditi dagli impulsi, avrebbero nuotato verso la superficie, morendo soffocati a causa dell'acqua troppo calda.
Ma anche i cetacei sono seriamente danneggiati dall'eccessivo frastuono subacqueo. Sotto accusa sono anche i sistemi sonar civili e militari che interferiscono con i sonar naturali utilizzati dai mammiferi per comunicare tra loro, per orientarsi e per cacciare. Cambiamenti repentini di comportamento e abitudini sono stati rilevati anche in esemplari distanti migliaia di chilometri dalla sorgente rumorosa. L'inquinamento acustico assorderebbe i cetacei, disorientandoli e portandoli a spiaggiarsi e quindi morire.
Abbassa il volume. Gli USA hanno già posto severe restrizioni sull'utilizzo dei sistemi di prospezione a bassa frequenza, e anche l'Europa si sta sensibilizzando su questo argomento. Nel 2002 il massiccio impiego di sonar a bassa frequenza durante un'esercitazione NATO alle Canarie, portò allo spiaggiamento di ben 14 balene nel giro di poche ore.

(Notizia aggiornata al 24 settembre 2004)

24 settembre 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us