I satelliti della Nasa svelano la coltre di nuvole di smog che talvolta copre la Cina orientale e il nord dell'India.
![]() | ||
La coltre di smog sulla Cina orientale. Ingrandisci l'immagine Foto: © MODIS Rapid Response Team/NASA |
Una gigantesca nube di polvere e smog. Diffusa su tutta la Cina orientale, sopra la pianura a sud di Pechino, dove il Fiume Giallo si tuffa nel Mar Giallo.
È la drammatica immagine restituitaci dal satellite Aqua della Nasa. E mostra in tutta la sua chiarezza il livello di inquinamento causato dalle emissioni prodotte dalle centrali elettriche a carbone, dal fumo dei fuochi per il riscaldamento delle case nelle aree rurali e dall'inquinamento presente nelle grandi aree urbane come quelle di Pechino e Shenzhen.
Un'immagine simile e altrettanto impressionante è stata scattata sulla penisola indiana. In questo caso la grande nube di smog si estende ai piedi dell'Himalaya, dall'India al Pakistan. A nord della catena montuosa, gli altipiani del Tibet sono completamente sgombri. «L'Himalaya fa da barriera naturale» spiegano scienziati del Nasa Earth Observatory «e trattiene il fumo e l'inquinamento in quella zona».
(Notizia aggiornata al 19 novembre 2004)