Ecologia

Un lenzuolo di smog sulla Cina

I satelliti della Nasa svelano la coltre di nuvole di smog che talvolta copre la Cina orientale e il nord dell'India.

Un lenzuolo di smog sulla Cina
I satelliti della Nasa svelano la coltre di nuvole di smog che talvolta copre la Cina orientale e il nord dell'India.

La coltre di smog sulla Cina orientale. Ingrandisci l'immagineFoto: © MODIS Rapid Response Team/NASA
La coltre di smog sulla Cina orientale. Ingrandisci l'immagine
Foto: © MODIS Rapid Response Team/NASA

Una gigantesca nube di polvere e smog. Diffusa su tutta la Cina orientale, sopra la pianura a sud di Pechino, dove il Fiume Giallo si tuffa nel Mar Giallo.
È la drammatica immagine restituitaci dal satellite Aqua della Nasa. E mostra in tutta la sua chiarezza il livello di inquinamento causato dalle emissioni prodotte dalle centrali elettriche a carbone, dal fumo dei fuochi per il riscaldamento delle case nelle aree rurali e dall'inquinamento presente nelle grandi aree urbane come quelle di Pechino e Shenzhen.
Un'immagine simile e altrettanto impressionante è stata scattata sulla penisola indiana. In questo caso la grande nube di smog si estende ai piedi dell'Himalaya, dall'India al Pakistan. A nord della catena montuosa, gli altipiani del Tibet sono completamente sgombri. «L'Himalaya fa da barriera naturale» spiegano scienziati del Nasa Earth Observatory «e trattiene il fumo e l'inquinamento in quella zona».

(Notizia aggiornata al 19 novembre 2004)

19 novembre 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us