Ecologia

Un laser contro l'immondizia elettronica

Ogni anno milioni di televisori e schermi per PC vengono gettati nell'immondizia, creando un enorme problema ambientale ed economico. Ma ora, per riciclarli, arriva in aiuto un laser.

Un laser contro l'immondizia elettronica
Ogni anno milioni di televisori e schermi per PC vengono gettati nell'immondizia, creando un enorme problema ambientale ed economico. Ma ora, per riciclarli, arriva in aiuto un laser.

Si stima che circa 30 milioni di computer e monitor vengono portati ogni anno nelle discariche indiane dagli Stati Uniti, Singapore e Sud Corea. L'importazione di spazzatura elettronica è proibita dal governo, ma è facilmente aggirata facendo passare i computer vecchi come donazioni.
Si stima che circa 30 milioni di computer e monitor vengono portati ogni anno nelle discariche indiane dagli Stati Uniti, Singapore e Sud Corea. L'importazione di spazzatura elettronica è proibita dal governo, ma è facilmente aggirata facendo passare i computer vecchi come donazioni.

Ogni anno milioni di televisori e schermi per PC vengono gettati nell'immondizia, creando un enorme problema ambientale ed economico. Si stima che circa il 70% dell'inquinamento da metalli pesanti sia causato da rifiuti elettronici, ed è per questo che l'Unione Europea sta sensibilizzando i produttori perché sviluppino tecniche per il riutilizzo, almeno parziale, degli apparecchi dimessi.
Dalla Finladia con furore. Un'azienda finlandese ha messo a punto un rivoluzionario sistema per il recupero del vetro dei tubi catodici e dei pannelli frontali di monitor e TV. Il tutto a basso costo, e senza produrre scorie. Da un normale televisore di circa 40 kg di peso è possibile ricavare fino 38 kg di vetro riutilizzabili nella costruzione di un nuovo apparecchio. Si tratta di un materiale di altissima qualità e dalla trasparenza eccezionale, che per poter essere nuovamente fuso mantenendo queste caratteristiche, deve prima essere separato dal piombo e dalla grafite contenute all'interno dei tubi di proiezione.
Laser contro martello. Un sofisticato laser messo a punto dalla Proventia Automation, consente di effettuare il recupero del vetro e la separazione dagli altri materiali in tempi fino a 10 volte più rapidi rispetto ai metodi tradizionali che prevedevano lo smantellamento ….a martellate. Sono sufficienti 30 secondi per aprire l'apparecchio, tagliare schermo e tubo catodico ed eliminare gli elementi inutilizzabili. La stessa ditta, perseguendo l'obiettivo dell'impatto ambientale nullo, ha anche messo a punto delle tecniche per il recupero delle parti in plastica vetro o metallo. Il sistema è stato brevettato in Europa, Giappone e Stati Uniti, e potrebbe rappresentare una soluzione per gli oltre 30 milioni di computer e monitor che ogni anno finiscono nelle discariche dei paesi poveri come India e Cina. Se, come è prevedibile, il riciclo dei monitor diventerà obbligatorio, il sistema sarà un successo anche economico, soprattutto per Proventia.

(Notizia aggiornata al 18 giugno 2004)

18 giugno 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us