Ecologia

Un giardino sul tetto fa bene all'ambiente e risparmia energia

Oltre a incrementare il valore dell’immobile, le coperture verdi migliorano la temperatura urbana, contribuiscono alla tutela della biodiversità e riducono il rischio allagamenti

Roma, 22 ott. - (AdnKronos) - Trasformare un tetto in orto o giardino fa bene all'ambiente e al portafogli facendo risparmiare energia fino al 30%, oltre a incrementare il valore dell’immobile. A tracciare un quadro all'Adnkronos dei vantaggi di un fenomeno che inizia a farsi strada anche in Italia, è Maurizio Crasso, direttore divisione seic verdepensile di Harpo Group, azienda di Trieste che offre soluzioni progettuali per l’ingegneria civile e ambientale.

I vantaggi di avere un giardino sul tetto della propria casa, spiega Crasso, “sono molteplici”. Si parte con il risparmio energetico. Il giardino pensile, infatti, spiega Crasso, “riflette i raggi del sole e rallenta il flusso di calore”. C'è poi la fruibilità del tetto e il maggiore comfort rispetto alle tradizionali piastrelle. Basta una sedia a sdraio e il gioco è fatto.

Ci sono poi “dei vantaggi più tecnici ed ingegneristici come ad esempio la gestione delle acque piovane”. Niente più strade allagate, dunque, “se si riuscisse a trattenere l'acqua sui tetti”. Si tratta “di un beneficio importante che ha spinto tutta l'Europa e l'America ad utilizzare i tetti verdi e anche a Milano sono previsti alcuni progetti abbastanza rilevanti”.

I giardini pensili, inoltre, contribuiscono alla conservazione della biodiversità e a rendere le nostre città meno calde. Attualmente sulle coperture verdi “la richiesta è legata a progetti di un certo rilievo, come ad esempio la torre Intesa-Sanpaolo di Torino progettata da Renzo Piano che al 34esimo prevede degli eucalipti”. In generale, però, “il nostro consiglio è di utilizzare piante autoctone”.

Nonostante il crescente interesse verso i giardini pensili, “l'Italia è ancora molto indietro rispetto ad altri paesi come Germania e Francia”. Basti pensare che “in Germania si realizzano 10 mln di metri quadrati all'anno mentre per il nostro paese la stima va dai 300 ai 400mila metri quadrati”.

La recente normativa con sgravi fiscali per le coperture verdi, però, “ci ha dato un po' di respiro”. Infine i costi: "meno di quello che si può pensare" assicura Crasso che per 100mq di prato calpestabile con arbusti e impianti di irrigazione stima una spesa di circa 15mila euro.

22 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us