Ecologia

Un fertilizzante dagli scarti, l'economia circolare applicata in agricoltura

si chiama Resafe e nasce nell’ambito del progetto europeo Life+Resafe

Roma, 15 gen. - (AdnKronos) - Il fertilizzante del futuro, all'insegna dell'economia circolare, sarà all'insegna del recupero di ciò che normalmente si butta via. Gli ingredienti? Compost, scarti di allevamenti avicoli e residui derivanti da biomasse. Si chiama Resafe questo fertilizzante organico che consente di ridurre l’impiego di acqua nelle colture e di preservare al meglio la fertilità dei terreni.

Resafe nasce nell’ambito del progetto europeo “Life+Resafe”, un’iniziativa da 1,3 milioni di euro finanziata al 50% dall’Unione europea, sviluppata da un consorzio internazionale composto da Enea, Università “La Sapienza” - Dipartimento Ingegneria Chimica Materiali Ambiente - Astra Innovazione e Sviluppo di Faenza, l’azienda cipriota Enia Rdi Ltd e l’istituto di ricerca spagnolo Cebas-Csic.

La caratteristica più innovativa di questo fertilizzante ‘green’, è di sviluppare una doppia azione ovvero di agire sulle colture, ma anche sulle caratteristiche del terreno, preservandone le funzioni vitali di filtrazione dell’acqua e di ritenzione idrica. Di fatto, il consumo di acqua si riduce e viene preservata o ripristinata la fertilità del terreno, contrastando erosione e impermeabilizzazione del suolo, due fenomeni in aumento.

Questo fertilizzante sfrutta materiali di scarto che diventano risorsa. E' fatto con compost miscelato con pollina, ossia gli scarti degli allevamenti avicoli, e biochar, il residuo della pirolisi di biomasse, e principi attivi vegetali, secondo un procedimento brevettato a livello europeo. "In questo modo - spiega Alice Dall’Ara, referente del progetto per l’Enea - abbiamo ottenuto un prodotto che aumenta la ritenzione idrica del terreno e dei nutrienti forniti alle piante, diminuisce il contenuto di salinità del terreno grazie al biochar e ripristina la struttura del suolo, riducendo il rischio di erosione”.

“Nella versione ‘italiana’ del fertilizzante - prosegue Dall’Ara - abbiamo raggiunto un contenuto di azoto di circa il 3% e si è formata anche struvite, un composto a base di azoto e fosforo che consente di ridurre l’inquinamento delle acque sotterranee”.

Il nuovo fertilizzante è risultato molto interessante sia dal punto di vista produttivo che qualitativo: su 14 prove realiz­zate la “tesi 100%”, ovvero l’impiego esclusivo del fertilizzante Resafe, è risultata la migliore per produttività in 7 casi, mentre in altre 4 prove è risultata seconda.

15 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us