Ecologia

Un'Expo per l'Acqua, si lavora a una grande fiera per il 2016

Sarà un appuntamento trasversale, che si candida a diventare annuale, che vede insieme Fiera Roma e Regione Lazio. Protagonista l'intero "universo idrico", dal trasporto alle terme alla depurazione.

Roma, 27 feb. - (AdnKronos) - Un grande appuntamento trasversale dedicato all'acqua, protagonista indiscussa di una sua “expo” che si candida a diventare appuntamento annuale a partire dalla prima edizione che si svolgerà a Roma nel 2016. A darne l'annuncio, in occasione del convegno “Aquitaly”, Mauro Mannocchi, presidente Fiera Roma, e Paolo Orneli dell’Assessorato alle Attività Produttive della Regione Lazio.

“Stiamo lavorando a un progetto che avrà l'acqua come centro di interesse per alcune attività fieristiche”, spiega all'Adnkronos Mannocchi. La fiera dedicata all'acqua affronterà il tema in tutti i suoi aspetti, finora declinati in diverse fiere di settore: dalle tecnologie per il trasporto al turismo, con il termalismo in primo piano, dalla desalinizzazione alla depurazione, fino a “operazioni di internazionalizzazione per promuovere le nostre ottime acque sui mercati internazionali”, aggiunge Mannocchi.

“Sono settori importanti per i quali l'Italia ha già delle filiere economiche e riteniamo che una fiera su questi argomenti possa essere strategica”, continua Mannocchi che specifica: “Abbiamo già avuto incontri con l'associazione dei comuni termali italiani, che sono oltre 160”.

“La Regione – aggiunge Paolo Orneli dell’assessorato alle Attività Produttive della Regione Lazio - intende rinnovare anche nel 2015 l’accordo con Fiera Roma e lanciare quindi una sfida verso l’internazionalizzazione del sistema produttivo regionale individuando l’acqua come un settore che può diventare elemento di valorizzazione di una nuova iniziativa fieristica di prestigio”.

27 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us