Ecologia

Un elefante antico di 320mila anni 'abita' alle porte di Roma

Visite e conferenze alla Polledrara di Cecanibbio

Roma, 24 set. - (AdnKronos) - I resti di un grande elefante antico e di un gruppo di uomini preistorici depositati sull'alveo di un fiume che scorreva 320mila anni fa: il sogno del piccolo Indiana Jones. La Polledrara di Cecanibbio, il museo paleontologico nella campagna romana, custodisce un patrimonio di giacimenti fossiliferi del Pleistocene romano tra i più ricchi d'Europa; un valore poco conosciuto che si mette 'in gioco' in occasione della Settimana del Pianeta Terra, con visite guidate e conferenze.

"Come meta turistica ancora non fa parte del circuito dei musei di Roma ed è perciò poco conosciuto - spiega ad AdnKronos Federica Marano, collaboratrice della sovrintendenza speciale per il Colosseo e dottoranda alla Sapienza - stiamo lavorando per renderlo più fruibile. Per ora sono soprattutto le scuole medie a visitarlo, ma merita di essere promosso di più".

Dalla data di scoperta del giacimento, il 1984, gli scavi sono andati avanti fino al 2014: sono emersi circa 900 metri quadrati di deposito fossilifero, con oltre 10mila resti fossili in particolare di grandi mammiferi, tra cui il bue primigenio (quello usato dai Romani per i lavori agricoli) e l'elefante antico.

Una scoperta che rende unico questo sito è la documentazione delle prime pratiche di macellazione di uno degli esemplari ritrovati da parte di un gruppo di ominidi che frequentavano l'area circa 320mila anni fa.

I resti forniscono anche un'immagine di come doveva essere il territorio intorno a Roma circa 300mila anni fa: "Nella preistoria il territorio romano era dominato dai due complessi vulcanici principali: a sud i Colli Albani e a nord quello dei Sabatini - spiega Marano - che influenzavano fortemente il paesaggio e il popolamento dell'area. Il clima non era molto diverso da quello attuale, giusto un pochino più caldo, e c'erano specie che oggi non ci sono più come elefanti, rinoceronti, il bue primigenio".

24 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us