Ecologia

Un elefante antico di 320mila anni 'abita' alle porte di Roma

Visite e conferenze alla Polledrara di Cecanibbio

Roma, 24 set. - (AdnKronos) - I resti di un grande elefante antico e di un gruppo di uomini preistorici depositati sull'alveo di un fiume che scorreva 320mila anni fa: il sogno del piccolo Indiana Jones. La Polledrara di Cecanibbio, il museo paleontologico nella campagna romana, custodisce un patrimonio di giacimenti fossiliferi del Pleistocene romano tra i più ricchi d'Europa; un valore poco conosciuto che si mette 'in gioco' in occasione della Settimana del Pianeta Terra, con visite guidate e conferenze.

"Come meta turistica ancora non fa parte del circuito dei musei di Roma ed è perciò poco conosciuto - spiega ad AdnKronos Federica Marano, collaboratrice della sovrintendenza speciale per il Colosseo e dottoranda alla Sapienza - stiamo lavorando per renderlo più fruibile. Per ora sono soprattutto le scuole medie a visitarlo, ma merita di essere promosso di più".

Dalla data di scoperta del giacimento, il 1984, gli scavi sono andati avanti fino al 2014: sono emersi circa 900 metri quadrati di deposito fossilifero, con oltre 10mila resti fossili in particolare di grandi mammiferi, tra cui il bue primigenio (quello usato dai Romani per i lavori agricoli) e l'elefante antico.

Una scoperta che rende unico questo sito è la documentazione delle prime pratiche di macellazione di uno degli esemplari ritrovati da parte di un gruppo di ominidi che frequentavano l'area circa 320mila anni fa.

I resti forniscono anche un'immagine di come doveva essere il territorio intorno a Roma circa 300mila anni fa: "Nella preistoria il territorio romano era dominato dai due complessi vulcanici principali: a sud i Colli Albani e a nord quello dei Sabatini - spiega Marano - che influenzavano fortemente il paesaggio e il popolamento dell'area. Il clima non era molto diverso da quello attuale, giusto un pochino più caldo, e c'erano specie che oggi non ci sono più come elefanti, rinoceronti, il bue primigenio".

24 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us